Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

15 dic 2024 - Software

Il suono del cambiamento

Sotto Natale vorremmo anche qualche storia bella e ho apprezzato il racconto della lunga strada percorsa da Rogue Amoeba prima di poter proseguire fiduciosa la propria attività.

Succede che in tempo di Covid Apple passi ad Apple Silicon e il nuovo macOS non faccia più funzionare il motore audio che per diciotto anni aveva azionato app di grande successo come Audio Hijack, il sistema migliore per registrare audio da Mac.

Le provano tutte, ma Apple fa orecchie da mercante e ogni giorno nasce una difficoltà nuova. A un certo punto, l’installazione di Audio Hijack chiede venti passaggi e vari riavvi della macchina.

Le difficoltà iniziano a incidere sulla soddisfazione dei clienti e Rogue Amoeba se la vede brutta. Fortunatamente non sono gli unici a premere su Apple, perché la loro tecnologia audio viene data in licenza a clienti piuttosto grossi, che si fanno sentire. Inoltre, la base di utenza è vasta e con la pandemia le tecnologie di trattamento dell’audio hanno grande valore.

Così raggiungono un accordo con Apple, per fare funzionare il vecchio motore e intanto preparare un sistema riconosciuto e validato per registrare audio.

Il post del blog di Rogue Amoeba racconta con soddisfazione come siamo vicini al completamento di questo lungo processo e come le app, nelle loro versioni attuali, si installino senza riavvii, senza estensioni, senza complicazioni.

Una bella storia e anche una verità un po’ cruda: per prosperare nel tempo su macOS bisogna avere la forza e la volontà di stare dietro ai cambiamenti del sistema. Avere una tecnologia di valore sotto il cofano aiuta; avere una buona base di installato aiuta. È brutto che non tutti ci riescano; al tempo stesso, lo sviluppatore lo sa, da subito. È bene che lo tenga presente anche l’utente.

Commenta