Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

15 ago 2024 - Software

Come passa il tempo quando ci si diverte a girare senza scopo

Con la fine del Medioevo e l’inizio delle esplorazioni transoceaniche si pose il problema della longitudine: se già gli antichi stabilivano con relativa semplicità la latitudine, cioè la distanza rispetto all’Equatore (che si desume dall’altezza del Sole sull’orizzonte, in brevissimo), per il resto costeggiavano.

Da Colombo in poi, sapere quanto ci si trovava a ovest o a est di un punto dato fu invece tutta un’altra faccenda. Aiutò molto la diffusione degli orologi: se la nave imbarcava un orologio identico a quello del porto di partenza, sincronizzato sulla stessa ora e ragionevolmente preciso, i calcoli diventano più semplici e affidabili. La soluzione del problema della longitudine diede grande impulso allo sviluppo della navigazione, ai commerci e ultimativamente alla nascita dei grandi imperi marinari.

La navigazione che oggi ci interessa di più è invece quella spaziale e abbiamo appena raggiunto un traguardo importante: la soluzione al problema di disporre di un tempo lunare e mantenere la sincronia tra orologi presenti sulla Terra, sul satellite e in orbita.

La buona notizia è che, secondo gli studiosi che ci sono arrivati, la soluzione è generalizzabile, ossia abbiamo per le mani il modo di sincronizzare potenziali orologi in giro per il Sistema solare.

È anche complicata, perché deve portare a sincronizzazioni nell’ordine dei nanosecondi, miliardesimi di secondo. Oggi un orologio posato sulla Luna si sposta dal tempo terrestre di cinquantasei microsecondi (milionesimi di secondo) ogni giorno; sembra poco ma, con la navigazione spaziale di mezzo, la situazione diventa rapidamente problematica.

Non c’è bisogno di dire quanto questo potrà essere utile per la nascente industria della colonizzazione della Luna e dello sviluppo dei viaggi spaziali da Marte in avanti.

La fantascienza a volte si nutre non di eroici esploratori e astronavi epiche, ma di teste d’uovo capaci di riempire un saggio scientifico di equazioni derivate.

Commenta