Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

14 lug 2023 - Internet

Non siamo come loro

Douglas Hofstadter mi ha dato buca perché non è più interessato alla materia e preferisce godersi gli anni che ha ancora a disposizione, spero numerosi. Tuttavia, capisco bene che se lo tirano in mezzo come descrive in Gödel, Escher, Bach e AI su The Atlantic, possa desiderare di esprimersi pubblicamente fuori dalle scelte di vita.

Succede che un lettore di Gödel, Escher, Bach dia in pasto a GPT-4 il libro e chieda al software di impersonare Hoftstadter e scrivere in sua vece i motivi per i quali ha deciso di scrivere GEB.

Dopo di che, con grande correttezza, invia a Hofstadter (quello vero) il risultato e gli chiede se lo può pubblicare.

La risposta non è stata esattamente positiva. Queste sono le differenze che Hofstadter ha scelto di evidenziare, rispetto a quello che realmente avrebbe scritto e in effetti ha scritto, come prefazione all’edizione del ventesimo anniversario. C’è dunque una prova verificabile, stampata in migliaia di copie.

Il pezzo non suona come se lo avessi scritto io (né ai tempi del libro, né oggi); piuttosto dà l’idea di un Hofstadter fittizio intento a scrivere frasi generiche che echeggiano quelle del libro e così posso apparire almeno un pochino come se fossero centrate.

L’uso di genericità sfocate al posto di storie ed episodi concreti non è assolutamente il mio stile; il linguaggio che vuole volare alto di GPT-4 ha poco o niente in comune con il mio stile di linguaggio e di pensiero (che spesso descrivo come “horsies-and-doggies”). Inoltre il pezzo contiene zero umorismo (là dove l’umorismo pervade i miei scritti) e compare solo la più fuggevole allusione ai venti dialoghi dentro GEB, probabilmente la ragione principale del gradimento del libro per così tanti anni. Eccetto per la frase “personaggi immaginari”, Achille e la Tartaruga non vengono mai nominati da GPT-$ (che mi starebbe impersonando) né si trova un riferimento al provocatorio dialogo di Lewis Carroll, che è stato la fonte di ispirazione per quei “personaggi immaginari”.

Totalmente trascurato è il fatto che i miei dialoghi abbiano strutture che imitano quelle musicali (fughe e canoni) e che la loro forma spesso rispecchi nascostamente il loro contenuto, cosa che ho scelto di fare per fare sorridere i lettori quando capiscono che cosa sta succedendo. […] Della costante giocosità verbale che dà ai dialoghi di GEB il loro carattere particolare non si parla da nessuna parte.

Infine, ma non da ultimo, chiunque abbia letto GEB sarà rimasto colpito dall’uso pervasivo di analogie vivide che comunicano il senso di idee astratte; ma questa caratteristica centrale del libro non viene menzionata. In breve, il pezzo che GPT-4 ha composto usando la prima persona singolare ha zero autenticità, nessuna vicinanza al mio modo di esprimermi e l’artificiosità della sua creazione va contro tutti i fondamenti del sistema di valori che seguo da tutta la vita.

Mi è capitato di leggere conoscenti, amici, anche persone intelligenti e di cultura, vantarsi di avere parlato con Dante o Marx, Nietzsche, Giulio Cesare o chi per essi, grazie alla possibilità di buttare un libro specifico in pasto a un modello linguistico. Ora si capisce meglio perché sia sempre gente morta: un vivo avrebbe qualcosa da dire e non sarebbe piacevole. Più che altro, ora è chiaro che tipo di informazioni rispetto a un libro possano essere prodotte da un modello linguistico e quale sia la qualità, rispetto al libro originale.

Se fosse solo questo, tramite Internet possiamo assimilare stupidità infinita tutti i giorni e si tratterebbe solo di un esempio in più. Ma non è solo questo. Lascio ancora la parola a Hofstadter:

Cadere nell’illusione che vasti sistemi computazionali privi di qualsiasi esperienza nel mondo reale fuori dal testo siano autorevoli e perfettamente affidabili sulle cose del mondo è un errore profondo e, se l’errore viene replicato sufficientemente spesso e diventa generalmente accettato, minerà alla base la vera natura della verità sulla quale la nostra società – e intendo l’intera società umana – si basa.

Mi piacerebbe tradurlo tutto l’articolo, perché c’è molto più di questo. A me ha passato questa informazione fondamentale: mentre nessuno contesta minimamente l’utilità dei modelli linguistici per una tonnellata di attività computazionali, ripetitive, propedeutiche a un lavoro successivo (lo faccio, è molto utile e lo raccomando), quando si passa alla scrittura, alla letteratura, alla libera espressione – e vale anche per Midjourney, per i sistemi che compongono video o musica – quando qualcuno magnifica le prestazioni del chatbot di turno i casi sono due: o deve vendere qualcosa o difetta di cultura e conoscenza della materia.

Purtroppo è una verità chiara e grave, che è ora di dire anche a qualche interessato. Il prodotto, chiamiamolo, artistico dei chatbot è povero e di basso livello. Chi lo porta in palmo di mano, pure.

Commenta