Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

24 mar 2024 - Software

Gli errori ci appagano

Ho visto millanta volte il messaggio di errore per una applicazione chiusasi inaspettatamente. Ma la sua parafrasi, l’applicazione ha smesso di essere aperta, decisamente mi mancava.

Dopo tanti anni di Mac riesco ancora a generare messaggi di errore esoterici. Un giorno scoprirò anche il come.

L’applicazione FaceTime.app non è più aperta

23 mar 2024 - Software Internet

Diventare grandi

Vita vissuta.

Un cliente mi parla degli sviluppi dell’azienda. Abbiamo parlato con la persona che lavora al recupero crediti e abbiamo capito che non è più possibile andare avanti con Excel. Così abbiamo preso un tool apposta che contiamo di integrare con il gestionale generale.

Vita digitale.

Da The Race, Gli scioccanti dettagli dietro la dolorosa rivoluzione di un team di Formula 1:

Non è un segreto che Williams abbia dovuto combattere per molti anni con strutture sottofinanziate e una cultura arretrata, che qualcuno definisce venti anni indietro alla concorrenza.

22 mar 2024 - Web Internet Education

I termini della resa

Devo arrendermi. Quando Apple ha iniziato a usare il logo della mela invece di scrivere Apple, come in watch, la cosa mi è piaciuta tantissimo e l’ho adottata.

Ora però è uscito l’aggiornamento della Apple Style Guide in cui questa forma viene chiaramente indicata come scorretta e, diceva quel comico, non capisco ma mi adeguo.

Apple Style Guide era stata aggiornata per l’ultima volta nel 2022. È un’opera monumentale, la cui lettura è paragonabile a quella di un dizionario tascabile di inglese. E in effetti, se si sorvolano le parti che riguardano strettamente il marketing di prodotto, è un eccellente corso accelerato (da anni a mesi) di scrittura in inglese.

21 mar 2024 - Hardware Software DIY

Quasi come a Fremont

Devo ai buoni uffici di briand06 avere trascorso tre quarti d’ora con la mascella slogata. È stato lui infatti a farmi puntare verso il video in cui Kevin Noki costruisce il proprio Brewintosh.

Cose già viste si dirà, gli emulatori, Raspberry Pi e quant’altro, sì, carino.

Non esattamente. Parte dalla scocca vuota di un Macintosh 128k e… la riempie? Ma no; la misura tutta, poi si siede al computer e la rende dentro Autodesk Fusion 3D. Dopo di che stampa una nuova scocca in 3D, interni ed esterni, per lavorare i pezzi fino a quando hanno un aspetto pressoché identico all’originale. Tutto viene riprodotto in ogni particolare, comprese le scritte adesive sul retro rifatte con stampa su vinile, i simboli in prossimità dei connettori e così via. Le uniche differenze sono la scritta Brewintosh al posto di Macintosh, un logo con tazza di caffè multicolore al posto della mela e una manopolina per lavorare sulla luminosità dello schermo.

20 mar 2024 - Software

L’open source salva il mondo

C’è una quota importante di software sotto il cofano di infrastrutture e organizzazioni varie di tutto il mondo che è scritta in Cobol, un linguaggio finanziato più di sessant’anni fa dal Department of Defense americano come qualcosa di estremamente portabile, che funzionasse su qualsiasi computer ed eliminasse il problema di dover supportare software diversi su piattaforme diverse.

Cobol ha avuto un grande successo e si è infilato in grandi fabbriche, banche, assicurazioni. Nel tempo è stato accantonato per l’arrivo di linguaggi nuovi e più attraenti ma, in molti casi, chi lo usava ha continuato a usarlo, per evitare costi di migrazione e perché funzionava.

19 mar 2024 - Software

La piccola bellezza

Riporta Pixel Envy che non si sa quando, non si sa da quando, ma la palette Tipografia di macOS ha ricevuto un trattamento di user experience che le fa guadagnare molti punti:

Per molto tempo la palette è stata una asciutta lista di caselle di selezione e triangoli di apertura. Bisognava sapere intanto dell’esistenza della palette e poi conoscere il significato di ciascuna opzione. In una versione recente di macOS, la palette è stata tuttavia aggiornata con icone che visualizzano con chiarezza il significato delle opzioni. Molto più simpatico.

18 mar 2024 - Software Hardware Internet Entertainment

Nessuno è neutrale

Leggo che sono solo strumenti o che se ho solo un martello, tutto mi sembra un chiodo, ma non è colpa di chi vende martelli. Se solo fosse così semplice.

Ricordo un filmato di Diego Armando Maradona mentre palleggiava con un’arancia. Sono solo strumenti se chi li usa ha un bagaglio tecnico e di esperienza immensamente superiore alla media. Allora sì, un pallone o un agrume diventano la stessa cosa.

16 mar 2024 - Hardware

Il prezzo è il messaggio

Best Buy, una catena statunitense di elettronica di consumo vagamente paragonabile a una Unieuro orientata all’economico, vendeva MacBook Air M1 a settecentocinquanta dollari, un minimo storico. Chiaramente fondi di magazzino, invenduti, rimanenze.

Poi ha abbassato il prezzo a seicentocinquanta dollari. Perché nel frattempo è successa una cosa.

Apple ha stretto un accordo con Walmart. Walmart è una istituzione, una, anzi, la catena americana del basso costo. Una specie di Lidl, ma più grande magazzino che alimentare, completamente orientata alla convenienza. Walmart è ovunque negli USA e serve la fascia bassa dei consumatori, quelli con il reddito più basso. È una parte del tessuto sociale. Walmart non aveva mai stretto un accordo con Apple, né viceversa.

15 mar 2024 - Software Hardware

Macchine intelligenti

Questo anniversario dovrebbe essere meno singolare. Esattamente trentanove anni fa Symbolics.com diventava il primo dominio .com della storia.

Di questi tempi è interessante sapere anche a chi appartenne. Symbolics, la società, nacque il 9 aprile del 1980 con l’obiettivo di sviluppare Lisp machine, computer basati e ottimizzati per il linguaggio Lisp, con specifiche proibitive a chiunque non fosse almeno un laboratorio di ricerca.

Lisp era sulla cresta dell’onda in quanto ritenuto particolarmente adatto per lavorare su applicazioni di… intelligenza artificiale. C’era molto ottimismo nell’aria e l’idea che entro pochi anni lo sviluppo avrebbe potuto portare a macchine intelligenti, capaci di pensare come un umano.