Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

19 lug 2025 - Software Internet

Tasso di interesse

Verso fine agosto uscirà, ma devo mantenere la riservatezza, un manuale di statistica.

Intanto è un manuale di statistica e la cosa mi tocca di per sé.

Poi utilizza R su RStudio. R e la statistica vanno a nozze.

I set di dati sono quelli forniti dalla lega professionista americana di basket, la NBA. Ho giocato a basket per decenni ed è lo sport che prediligo più di ogni altro. Lavorare con dati provenienti dal basket non è affatto banale.

18 lug 2025 - Software

Il dono del cinque percento

Per quello che valgono questi conteggi, negli Stati Uniti la quota di mercato desktop di Linux è valutata al cinque virgola tre percento.

La soglia è importante anche psicologicamente, dato che esattamente al cinque percento si posiziona la categoria Altri e così finalmente Linux assume un’identità definita anche nelle statistiche.

Non sembri poco, perché la curva della crescita è accelerante. Per passare dall’uno al due percento sono serviti otto anni; per arrivare al tre percento, poco più di due anni e, per toccare il quattro percento, meno di uno. L’adozione di Linux prosegue sempre più rapida, in parte anche trainata dal successo di Steam Deck, un apparecchio per giocare di ottimo successo e Linux-based.

17 lug 2025 - Web

La ricerca del tempo perduto

Se abbiamo nai fatto dello spirito su giochi o passatempi capaci di metterci in crisi con il lavoro da fare o che fanno sparire le ore tanto faticosamente allocate al lavoro, è il momento di mettere da parte tutti i pensieri ed entrare in The HTML Maze.

Quello che abbiamo sperimentato finora, è semplicemente niente.

Le pareti del labirinto sono già affollate dagli scarabocchi e dei messaggi di chi ci ha preceduto… ed è ancora in cerca di un’uscita onorevole dall’incubo.

16 lug 2025 - Software ai

Lo scaricamento della responsabilità

Quando scriviamo curl nel Terminale ci affidiamo al lavoro del team di Daniel Stenberg, che dedica alla manutenzione del programma un numero consistente di ore settimanali.

Quando ignoriamo curl lo usiamo senza rendercene conto in infinite situazioni nelle quali qualche tipo di dato arriva da Internet in direzione del nostro terminale (stavolta minuscolo). Dire che curl è un pilastro dell’infrastruttura di Internet non è così eccessivo.

Nel duemiladiciannove il team di Stenberg ha avviato un programma di bug bounty: trova un bug nel programma e ti paghiamo. In questi anni l’iniziativa ha distribuito ai cacciatori di bug un totale di novantamila dollari.

15 lug 2025 - Internet

Intrico genealogico

Ho ripreso in mano la copia de Una storia intricata di Lewis Carroll trovata al mercatino dell’usato tre anni fa.

Il primo nodo, come Carroll chiama le storie che compongono il volumetto, va via facile. Il secondo contiene un sottoenigma che mi fa perdere il sonno. Lo sintetizzo in italiano.

§
Il governatore vuole dare una festa per pochi intimi e pertanto ha deciso di invitare il cognato di suo padre, il suocero di suo fratello, il fratello di suo suocero e il padre di suo cognato. Quanti sono gli ospiti?
§

14 lug 2025 - Software

Conosci lui stesso

Uno dei settori in cui la mani del momento può effettivamente tornare anche molto utile è la consultazione della documentazione. Se le cose sono fatte con criterio e i dati vengono passati al modello in modo ordinato e preciso, i risultati possono essere buoni.

Hackacad ha pubblicato un tutorial su come dare la documentazione di FreeBSD in pasto a Ollama (uno dei motori open source tecnicamente più accessibili).

Per essere materiale riguardante installazione e configurazione di un LLM, il procedimento è lineare e sembra veloce. Ci sono da installare alcune dipendenze ma sembra tutto abbastanza tranquillo. Interessante è il fatto che il tutorial sia scritto su Apple Silicon e macOS, per via del supporto della GPU. Apple Silicon è stata concepita con dello sguardo verso il futuro prossimo, evidentemente. In ogni caso, dicono gli autori, dovrebbe funzionare anche su altri sistemi operativi.

13 lug 2025 - Internet

La massa acritica

Ho terminato la lettura di The Wind from the Sun, raccolta di racconti di Arthur C. Clarke trovata a due euro (letterali) al mercatino dell’usato.

Tutta roba leggera, racconti brevi o lampo, veramente lettura da ombrellone. Però, che bei respiri di aria fantascientifica di quando non si aveva paura di sognare e chi scriveva ti portava a naufragare sulla Luna o a esplorare l’atmosfera di Giove con perfetta plausibilità scientifica e tuttavia con la poesia del cosmo. Storie scritte tra gli anni sessanta e gli anni settanta che davvero allargano il cuore ancora oggi.

12 lug 2025 - Software

Ditaa al lavoro

Trovo strano non avere mai segnalato l’esistenza di ditaa. Forse mi frega la scarsa connessione, forse la scarsa memoria, forse la scarsa capacità di ricerca.

Rimane comunque troppo prezioso ed è meglio parlarne due volte che trascurarlo.

ditaa trasforma in diagrammi grafici di qualità gli stessi diagrammi costruiti nell’antica ASCII art, un carattere dopo l’altro.

Non bisogna farlo alla lettera; sotto ditaa c’è una sintassi per farlo come programma. John D. Cook racconta in un posto come lui realizza grafici via ditaa con emacs in org mode. Con l’aiuto di Emacs Lisp, per giunta, che vale un bonus. org mode, racconta Cook, può chiamare da subito una quarantina di linguaggi diversi e uno di questi è proprio ditaa.

11 lug 2025 - Software

Per e-Lisa

Ormai è più difficile non emulare un Mac dentro il browser che farlo. C’è una emulatore persino su Archive.org.

Mi mancava qualcosa per Lisa e sembra essere arrivato.

Scritto in JavaScript, è un filino più invasivo di altre procedure (vuole una installazione di un RAM disk nella memoria del browser). È comunque poca cosa rispetto al gusto di rivedere in funzione una macchina leggendaria.

Non è ancora perfetto. Del resto non lo era neanche Lisa originale. E costava diecimila dollari più di questa soluzione.

10 lug 2025 - Software

Musica comunque

C’è bisogno di un player di musica offline per macOS diverso da iTunes?

Non saprei; l’unica è provare a dare una chance a Petrichor, che promette un sacco di cose, è open source, è realizzato interamente con Swift e SwiftUI, tutto sommato aiuta la causa di chi ama molto i sistemi operativi di Apple ma sulle app ama guardarsi intorno (che è il mio caso nella maggioranza delle situazioni).

Petrichor, dice l’autore, è in stato di alphabeta, quindi attenzione. In compenso, sempre l’autore ha creato un cask apposta per chi vuole provare l’installazione via Homebrew, così semplificando molto. L’edizione finale di Petrichor si installerà da Homebrew direttamente, però l’assetto attuale è già qualcosa.