Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

26 set 2024 - Software

Il profumo dell’eresia

Troppo bello trovare una presentazione del 2024 (vabbeh, gennaio, ok) dedicata ad imbracciare Common Lisp nel mondo moderno e sì, mi permetto di tradurre embrace come imbracciare perché suona come prendere in mano qualcosa che può darti un potere, da usare bene ovvio. Avrei potuto scrivere adottare ma suona anche come un bel gesto verso qualcuno che ha bisogno. Niente di male, anzi, Steve Jobs è stato adottato, per dire. Però preferisco, stavolta, imbracciare.

25 set 2024 - Software AI

Tanto pudore per nulla

Coniato il termine Agi (Artificial general intelligence), ci manca solo da capire quando questa agognata intelligenza artificiale generale arriverà davvero. Nessuno ce l’ha. Nessuno lo sa veramente. Tutti sperano che dai laboratori esca un jolly, una scoperta imprevedibile che di improvviso spiani la strada.

Ma come inganniamo il tempo e vendiamo il prodotto, nel frattempo? Diamine, che problema c’è? Partiamo con la Artificial superintelligence (Asi), la superintelligenza artificiale che sarà, udite udite, superiore alla Agi.

24 set 2024 - Hardware

Idee fisse, idee adesive

Eh sì, Apple vuole complicare la vita di chi vuole ripararsi il telefono con soluzioni sempre più cerebrali e proprietarie.

Poi arriva iFixIt e mostra che nel nuovo iPhone 16 viene usato un tipo di adesivo di cui nella mia ignoranza non sapevo nulla: la sua resistenza è fortissima… ma, sottoposto a una tensione di dodici volt per sessanta secondi, non aderisce più e si toglie come se fosse un foglietto.

23 set 2024 - Software

Chi di indotto ferisce

WordPress si è propagato al quaranta percento del web attraverso una strategia del minimo comune denominatore: noi ti facciamo stare in piedi la baracca gratis e quello che manca ti arrangi a metterlo, tanto qualcuno ti vende un plugin e che sia fatto di cartone a noi non interessa, mentre conta invece che ce ne siano settantamilamilioni così da illuderti di compiere una scelta.

Una delle cose che manca è lo hosting e non mancano decinaia di aziendine che vendono hosting basati su WordPress e su una strategia del minimo comune denominatore: ti facciamo spendere poco però ti diamo WordPress già pronto e quello che manca ti arrangi a metterlo, tanto è pieno di plugin.

22 set 2024 - Hardware

Pro e amatoriale

Austin Mann è un uomo che tiene alla tradizione e, come tutti gli anni, è andato a provare fotograficamente il nuovo iPhone in qualche luogo particolare.

Quest’anno, bontà sua e degli sponsor, ha scelto il Kenya per mettere sotto pressione iPhone 16 Pro.

Anticipo i risultati: il professionista sarà contento dei progressi compiuti rispetto al modello precedente di fotocamera, mentre l’amatore non noterà necessariamente differenze sensibili.

Il che, lo scrive anche lui, dopo tutte le iterazioni avvenute anno dopo anno, è anche prevedibile; il tempo in cui da un iPhone a quello dopo o quello dopo ancora passava una serie di miglioramenti clamorosamente evidente è terminato.

21 set 2024 - Internet ai web

Il web contro i degenerati

Wordfreq era una iniziativa open source di ricerca sullo scritto umano, che usava il traffico sul web per analizzare il tipo e la frequenza delle parole usate, basata su una libreria Python.

Era, perché la libreria continua ovviamente a funzionare ma raccoglie dati di nessun interesse e così il corpus di dati raccolti su oltre quaranta lingue non verrà più aggiornato.

Il motivo: il web si è riempito di testi prodotti dagli assistenti generativi, che inquinano gravemente il risultato delle analisi.

20 set 2024 - Software

Costruire ponti

Sono a metà, immagino, di un thread di post di Dr. Drang riguardanti piccole funzioni che congiungono in modi creativi e magari utili Finder e Terminale.

Niente di straordinario, arnesi tipo elenca nel Terminale il contenuto della finestra del Finder in primo piano oppure cambia la directory di lavoro in quella che corrisponde alla finestra in primo piano del Finder. Il discorso si è spostato dalla fase creativa a quella migliorativa; scrivendo nel modo x si fa tre volte più veloce che nel modo y eccetera.

19 set 2024 - Internet

La vita è tutta un CV

Uno degli oggetti con cui ho meno dimestichezza in assoluto è il curriculum. Ne ho mandati pochissimi e sempre a cose fatte, per questioni formali.

Ultimamente ne ho abborracciato uno per ragioni extralavorative (associazionismo); la versione precedente su cui ho lavorato era vecchia di dieci anni e già allora aggiornata in modo approssimativo.

Ho provato disagio. Senza compiere grandi sforzi (anche stavolta era una situazione di pura forma) ho cercato di ritoccare qua e là, aggiungere, integrare, aggiustare il tono e, come si dice oggi, niente: niente di quello che ho fatto è riuscito a ottenere un testo che parlasse di me in senso professionale e in modo convincente. E ho lavorato mezza vita alla qualità e alla perfezione dei testi.

18 set 2024 - Software

Non solo artisti

Dopo la visione di questo spezzone, ho pensato a MacPaint.

MacPaint fu sconvolgente perché per la prima volta dava a chiunque la possibilità di disegnare. Si poteva disegnare sul computer già in precedenza, solo che le interfacce erano inadatte a una persona normale con una normale voglia di disegnare.

MacPaint non metteva chiunque in grado di disegnare qualsiasi cosa. Un artista poteva farlo, un incapace poteva provarci, certamente.