Un uomo, una parallasse
Bellissimo l’articolo di Marco Tabini su Macworld.com dedicato alla tecnologia che sta dietro l’effetto parallasse di iOS 7, su tutti gli schermi per l’autunno, a parafrasare i lanci cinematografici.
Bellissimo l’articolo di Marco Tabini su Macworld.com dedicato alla tecnologia che sta dietro l’effetto parallasse di iOS 7, su tutti gli schermi per l’autunno, a parafrasare i lanci cinematografici.
Mi scrive – e ringrazio – Stefano:
Avevo ritenuto una buona cosa la app in uscita seppur col cappio dell’abbonamento. Quando ho saputo che non c’è la versione iPad (per motivi politici dico io) ho messo una pietra sopra a Microsoft: è governata da incompetenti.
Il riferimento è a Office 365, che diventa app per iOS ma non tanto, appunto con il vincolo del costoso abbonamento al servizio e senza versione iPad.
Research In Motion, la società canadese nota nel mondo per Blackberry, è una realtà interessante nonostante fortune recenti, diciamo, alterne: nel primo trimestre 2013 ha venduto 6,8 milioni di telefoni intelligenti, non esattamente i 37,4 milioni di iPhone, ma una buona cifra (due BlackBerry ogni undici iPhone).
Si avvicina l’estate e mi assalgono le solite voglie di riempire almeno parzialmente le mie immense lacune programmatorie.
Mac OS X Hints mi ha regalato il modo per impedire via Terminale che Mac vada in sonno. Certo, ci sono le Preferenze di Sistema, c’è QuickSilver, ma con una finestra di Terminale aperta la cosa è molto più veloce e pratica. E io ho sempre una finestra di Terminale aperta:
pmset noidle
Control-C per azzerare l’effetto-insonnia.
Una eventuale ragione per comprare Vesper potrebbe essere, certo, disporre su iPhone di un bel sistema di immagazzinamento e prioritizzazione di note testuali o miste.
Quella vera è che gli autori della app hanno raccontato con dovizia di particolari come è proceduto lo sviluppo: una vera serie di lezioni da inserire nel master di progettazione delle applicazioni.
Facile sentire commenti di qualunque tipo nei confronti del restyling di iOS 7.
Andrebbero però modulati su una scala temporale adeguata, come ha fatto Craig Hockenberry.
Primo.
Le ultime pubblicità di iPhone si concentrano sullo scattare foto e sull’ascolto di musica. I gigahertz, le Ram, contano niente. Conta l’esperienza quotidiana, conta la semplicità.
Il dettaglio più incredibile della storia degli iPad che andranno agli studenti delle scuole di Los Angeles è che, stando al Los Angeles Times,
Un rappresentante di Microsoft ha sollecitato il consiglio [direttivo delle scuole di Los Angeles] a provare più di un prodotto e non appoggiarsi a una [sola] piattaforma. Questo potrebbe escludere il distretto da future innovazioni e riduzioni di prezzo.
Quando mi trovavo alle superiori arrivarono le calcolatrici tascabili. Tra le varie reazioni ci furono quelle preoccupate: i ragazzi avrebbero disimparato a fare di conto, che cosa sarebbe successo se una catastrofe ci avesse riportato tutti all’età della pietra, ai miei tempi si lavorava di carta e matita e non come adesso che tutto è dovuto. A me sono piaciute subito, anche se ho sempre cercato di fare i conti a mente e ancora oggi, in pizzeria, quando c’è da dividere per diciannove chi mi conosce mi riserva un’occhiata per vedere se ci sto provando (tipicamente l’importo del conto è un numero primo, con centesimi in numero primo, e ognuno ha un distinguo da fare).