Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

25 nov 2013

Che combinazioni

Il dilettante assoluto di calcolo combinatorio che è in me può solo stimare immensamente i coniugi Henry e Holly Stephenson, che per quasi un quarto di secolo hanno compilato i calendari ufficiali del baseball professionistico americano, fino al 2004.

23 nov 2013

Un tocco di antico

Per quanto a mio agio con le attuali tastiere Apple, da anni all’altezza della situazione (non è sempre stato così, nell’interregno dei PowerBook Duo per esempio), sento ancora un pizzicore di invidia di fronte al setup mostrato su Ars Technica da Iljitsch van Beijnum: triplo schermo a parte, una solida e impeccabile tastiera modello M di Ibm, vent’anni di vita e tuttora performante.

21 nov 2013

Gli occhi per vedere

Nel 1980 Steve Jobs regalò un Apple II a Seva Foundation, una organizzazione benefica dedita a curare malattie degli occhi nei Paesi in via di sviluppo, fondata da Larry Brilliant, medico amico della famiglia Jobs. Il cofondatore di Apple staccò anche un assegno di cinquemila dollari e mise nel pacco una copia di un software che si annunciava rivoluzionario, VisiCalc.

19 nov 2013

Il sole nei campi

Fa impressione il lungo e meticoloso articolo dedicato da GigaOm alle fattorie solari di Apple che girano a pieno regime dopo, racconta Katie Fehrenbacher, un ancora più lungo periodo di gestazione in grande segretezza per affrontare il tema dell’indipendenza energetica come altre aziende non hanno fatto.

19 nov 2013

In alto a sinistra

Nel mio iPad, in alto a sinistra, c’è Goodreader. Nell’iPad di servizio, usato soprattutto per il gioco di ruolo, c’è MaPnakotic. Nel mio iPhone, in alto a sinistra, c’è Messaggi. Nel tuo?

18 nov 2013

Il vero motivo

Si potrebbe pensare di optare per un nuovo iPad Air perché va pazzescamente più veloce di prima (inutile dire il doppio, significa niente; bisogna fare scorrere un Pdf elefantiaco oppure provare una pagina web bella pesante per JavaScript).