My life goes on in endless song / Above earth’s lamentations, / I hear the real, though far-off hymn / That hails a new creation.
(Enya,
How Can I Keep from Singing?)
Ho chiesto il permesso di tradurre integralmente in italiano l’articolo
Dove sbaglio? di Steven Sande su The Unofficial Apple Weblog, perché una volta l’anno ci vuole.
Sono stato ignorato e quindi devo limitarmi alla citazione:
A giudicare dai lamenti e dalle cattive vibrazioni che ho visto ultimamente sulle reti sociali, OS X Yosemite e iOS 8 sono fallimenti che stanno causando a chiunque un sacco di problemi. Se tre Mac con Yosemite e quattro apparecchi con iOS 8 funzionano bene per me e per mia moglie, dove sbaglio?
Chiacchierando e commentando mi sono reso conto di non sapere che cosa stia dentro un iBook, di quelli creati con
iBooks Author.
John Gruber
posta su Twitter la scoperta di gente che vende iPhone 6 contraffatti a 250 dollari.
Con su Android truccato per somigliare a iOS.
Con specifiche di lettura ebook nei formati di Office (sic).
Con schermo di risoluzione inferiore a quella del primo iPhone Retina.
Qualcuno ci casca sicuro. Costa così poco, dev’essere per forza un’occasione.
Proprio bello e interessante, di profondità altrimenti difficile da reperire, il confronto tra iPad Air 2 e Nexus 9 pubblicato da, nientepopodimenoche,
Android Police.
I computer sono tutti uguali nell’occhio di chi vuole giustificare un acquisto di bassa qualità e figuriamoci le tavolette.
Per tutti gli altri c’è l’
analisi di AnandTech sulla Graphics Processing Unit (GPU) di iPad Air 2.
Too many men / Too many people / Making too many problems / And not much love to go round / Can’t you see / This is a land of confusion.
(Genesis,
Land of Confusion)
Può esserci qualcosa di più preoccupante di una docente che
propone l’insegnamento di Visual Basic nella scuola superiore con la motivazione che fa quello che fa qualsiasi altro linguaggio di programmazione appena decente?
È il passato che si propone al futuro spacciandosi per il presente. La promessa dell’arretratezza come costante. Nella scuola, poi; se si parte male già dalla semina, le speranze sul raccolto sono poche.
Per una volta non entrerò nello specifico. Sarebbe noioso. Faccio solo alcune richieste generiche ai progettisti di Apple (e anche altri, perché no).
Bel lavoro di Business Insider, che vale un mezzo scoop: una
descrizione di app usate dai dipendenti Apple internamente all’azienda, che non compaiono su App Store e vanno dal pragmatico allo sperimentale.
Pirati informatici penetrano nei sistemi della catena americana di articoli per la casa Home Depot e si portano a casa 53 milioni di indirizzi email, più 56 milioni di carte di credito.
Quasi spassoso il
pezzo di Daniel Eran Dilger su AppleInsider di un ormai lontano 26 settembre eppure sempre valido per la tematica: le invenzioni dei siti spazzatura che finiscono per raggiungere l’effetto opposto a quello previsto.