Scopro colpevolmente solo ora che Myst non è vivo solo
su iPad, 6,99 euro (assieme al fratellino minore
Riven che costa un euro meno), ma anche su Mac con
realMyst, 17,99 euro. Mentre per iPhone esistono Myst
gratuito,
a pagamento per 4,99 euro (volendo in edizione
francese e
tedesca).
Quando leggo l’
elenco degli interventi su un aggiornamento di BBEdit, in quel momento potrei concludere qualsiasi acquisto di impulso di un software di Bare Bones.
La polemica lanciata da Marco Arment sulla qualità del software Apple (riassumibile in
non è più come una volta, senza sottovalutarla in alcun modo) ha forse consentito lo svelamento di
qualche informazione su come avviene lo sviluppo di OS X e iOS all’interno di Apple, per voce di un ex sviluppatore.
Nel 2011 Gartner diceva che, arrivato il 2015,
Android avrebbe detenuto il 49 percento del mercato.
Dopo avere lungamente riflettuto sul senso da dare a un nuovo anno, direi che il lavoro
lo ha già fatto Apple.
Invito a guardare l’infografica sullo spazio effettivamente libero dentro vari computer da tasca,
creata da Which? un anno fa e di cui
si era riferito.
I dati di traffico di
NetMarketShare sono sempre stati da prendere con beneficio di inventario, perché si basano su un campione di siti che serve a scopi commerciali e non è stato rifinito a fini statistici.
Involontariamente mi sono trovato nella situazione di ricorrere a un certo foglio Numbers, su un Mac diverso dal mio. L’ho richiamato da
iCloud e la app si è comportata molto bene, veloce, precisa, stabile.
Ho cambiato operatore mobile. È arrivato un totale di venti fogli di carta in ordine sparso, qualcosa da leggere scritto in corpo tre, qualcosa da firmare e reinviare per fax (!), per posta elettronica dopo avere firmato e scandito o con qualche altro accrocchio.
I primi tentativi di unire computer e televisione datano per quanto ne so agli anni ottanta; la stessa Olivetti aveva provato a vendere una tastiera per schermo televisivo, credo ai primissimi tempi di Internet. È attualità
Google TV, lo è stata per buon tempo [Msn TV ex WebTV[(http://en.wikipedia.org/wiki/MSN_TV) di Microsoft.