Nostalgia e canaglia
C’è ancora inspiegabilmente un gruppo di nostalgici cui può interessare Office 2016 per Mac, un nome – Office, 2016 – che è un ossimoro dal momento che si potrebbe parafrasare come A volte ritornano.
C’è ancora inspiegabilmente un gruppo di nostalgici cui può interessare Office 2016 per Mac, un nome – Office, 2016 – che è un ossimoro dal momento che si potrebbe parafrasare come A volte ritornano.
Noto occasionalmente – se si facesse sempre sarebbe tipo la quarantacinquesima volta o simile – che secondo Idc i computer venduti nel secondo trimestre del 2015 sono calati dell’11,8 percento rispetto allo stesso periodo del 2014.
Comunica Horace Dediu di Asymco che da tre trimestri si vendono più computer iOS che computer Windows. Bastano nove mesi per capire che è nato un nuovo mondo e i vecchi pensieri sul mitico mercato non funzionano proprio più?
Domata con fatica percepibile una chiavetta Wind, sono ora alle prese con una chiavetta Vodafone tipo K4201, terminale di un’organizzazione che ha qualcosa che non va. Di raffermo, di trascurato.
Siamo sempre al casino megagalattico suscitato dall’attacco informatico a Hacking Team, italiani che vendevano a governi buoni e cattivi buchi di sistema e strumenti per intercettare a destra e a manca.
I bei tempi dell’inizio di App Store. C’erano i difensori dei diritti totali globali che predicavano il jailbreak di iOS per avere la libertà di installare tutto quello che volevano, contro l’oppressione totalitaria di Apple.
Tutto può sempre cambiare, ma oggi Apple è un gigante tecnologico di dimensioni che raramente si sono viste. iPhone da solo è un business più grosso dell’intera Microsoft, quasi duecento miliardi in denaro pronta cassa (relativamente, perché intrappolato fuori dagli Stati Uniti in buona parte, ma certo non è virtuale), soprattutto l’azienda è in grado di essere la più capitalizzata del mondo senza monopolizzare alcun mercato – anzi – e anche se pochi lo notano sta procedendo a passi di entità notevole nel ricomprarsi le proprie azioni.
Altri la chiamerebbero lettera aperta, ma visto che riguarda il software libero, perché no. Premesso che:
Si può capire da questo articolo del San Francisco Gate che come mandare avanti le scuole nella Bay Area è oggetto di discussioni anche accese.
Una volta andava di moda contare i programmi per le piattaforme. Sei uno sfigato perché oltre ai cento programmi che usi ce ne sono solamente centomila che non usi. Io invece non ne uso più di un milione!