Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

11 nov 2016

Pallone gonfiato

La foto è di una amica di Sasha, che gli ha spedito una immagine della sua tavoletta. Sì, quella è la batteria. Però, rispetto a un iPad, vuoi mettere il risparmio?

10 nov 2016

Condannati a ripetere

Il 6 novembre 2004 ho scritto questo articolo per il quotidiano svizzero Corriere del Ticino. ####I rilevamenti dell’ultima ora assai più imprecisi di quelli vecchi di un mese ##Bush come Truman. Almeno nei sondaggi ###Perché exit poll e proiezioni hanno sbagliato il nome del nuovo presidente Usa Che George Walker Bush sarebbe stato riconfermato Presidente degli Stati Uniti d’America era una notizia acquisita praticamente per tutti i sondaggisti, in settembre. A novembre, nell’immediata vigilia delle elezioni, molti pronostici puntavano invece su John Forbes Kerry oppure su un testa a testa all’ultimo voto.

9 nov 2016

Umani e algoritmi

Sostengo con fermezza l’utilità della tecnologia e la necessità, anzi, la grande opportunità di progredire. Al tempo stesso però mi ritrovo vicino al ricordo del pensiero di Steve Jobs sotto quel cartello che segna l’intersezione tra la tecnologia e le arti liberali; la prima è da sostenere anche perché può dare nuova linfa e stimolo alle seconde. Purtroppo umani troppo aridi, avidi e ignoranti spingono la tecnologia e precisamente la branca del machine learning verso la sostituzione del creare umano con gli algoritmi.

8 nov 2016

Gli dai una Bar e ti prendono l’iPad

Bella la notizia della app Touch Bar Demo che mostra il comportamento di Touch Bar su un Mac che ne privo, mostrando sullo schermo un facsimile della barra. Questo permette di farsi un’idea di che cosa succederebbe su un nuovo MacBook Pro. C’è una parte ancora più interessante: la Touch Bar può essere proiettata su un iPad. Sono già apparse app sparse per usare un iPhone o un iPad come trackpad aggiuntivo, come schermo aggiuntivo o comunque come apparecchio ausiliario verso un Mac.

7 nov 2016

In direzione ostinata e contraria

La famiglia allargata ha visto di recente l’arrivo di un iPhone SE e la sostituzione di un iPhone 4 con un iPhone 7 (a dirla così sembrano tre generazioni di salto, invece sono sei). I risultati confermano la mia convinzione, che il calibro delle macchina possa essere inversamente proporzionale alla competenza e all’esperienza. A una persona poco usa alla tecnologia, o poco interessata ad approfondirla, giova assai più una macchina superperformante che la corsa al risparmio.

6 nov 2016

Lo scontrino sui prezzi

Dissento su vari aspetti dello scontento di Sabino verso i nuovi MacBook Pro, ma trovo le sue argomentazioni degne di discussione e di rispetto. Mi sembrano invece gonfiate e in buona parte pretestuose le polemiche sugli aumenti di prezzo. In quanto prendono lo spunto dai prezzi, beh, di quindici giorni fa. Perché il metro dovrebbe essere questo? Ibm stima una durata media di quattro anni per i suoi novantamila Mac. Perché non si fanno i calcoli sul prezzo di tre o quattro anni fa, per dire?

5 nov 2016

Mamma, guarda: due mani!

Horace Dediu di Asymco ha una teoria suggestiva sull’evoluzione di Mac a seguito di Touch Bar. Apple, sostiene, non è interessata a perseguire un Mac con schermo sensibile al tocco o inventarsi ibridi e convertibili come accade nel mondo PC, per la ragione che i PC sono apparecchi fini a se stessi e invece Mac fa parte di una famiglia di prodotti. Nella quale gli apparecchi interamente touch ci sono già, a partire da iPhone e iPad.

4 nov 2016

Per molti ma non per tutti

Phil Schiller in un’ intervista all’Independent: Sappiamo di avere preso buone decisioni su che cosa inserire nel nuovo MacBook Pro e il risultato è il miglior portatile mai costruito, ma potrebbe non essere subito la cosa giusta per tutti. Va bene così, qualcuno si sentiva così nei riguardi del primo iMac ed è finita piuttosto bene. John Gruber in risposta all’ articolo di Baldur Bjarnason che afferma Apple è veramente, veramente disinteressata ai suoi utenti professionali di Mac:

3 nov 2016

Furia cieca

L’annuncio dei nuovi MacBook Pro è rimarchevole per la sua capacità di suscitare ogni genere di reazioni negative. Tra le quali spicca l’accusa di AppleWorld.Today, a seguito della lettera di una lettrice cieca: Apple ha fissato i prezzi dei nuovi MacBook Pro fuori portata da molti appartenenti alla comunità dei disabili. L’argomento è che molti disabili, anche in possesso di talenti straordinari, sono disoccupati e quindi per loro un nuovo MacBook Pro costa troppo a causa dell’aumento di prezzo che è stato praticato.

2 nov 2016

Letture della mente

I nuovi MacBook Pro si venderanno oppure no? Michael Tsai ha prodotto una pagina chilometrica di critiche dell’annuncio. La stragrande maggioranza di pensatori, esperti, soloni ha parere negativo. È dunque probabile che si venderanno bene. La Touch Bar è veramente utile? Consiglio a tutti la lettura delle pagine della documentazione per sviluppatori all’interno delle linee guida di progetto dell’interfaccia utente di macOS. Tecniche di lettura della mente (dei critici e dei progettisti di Apple) per leggere il futuro.