Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

20 ago 2018

Quando è troppo

A che servono le fake news quando abbiamo gli analisti? Questo ha deciso che il titolo Apple perderà terreno a causa del successo eccessivo di iPhone X.

Ne avrebbero venduti troppi, al punto di penalizzare la comanda futura.

Sì, è lo stesso universo nel quale si scriveva delle vendite di iPhone C sotto le aspettative.

Aspettative che probabilmente erano di non venderne nemmeno uno. In base alla logica dell’analista, questo avrebbe creato opportunità clamorose di vendita futura e quindi, grazie alle vendite assenti, la quotazione delle azioni sarebbe decollata.

19 ago 2018

Più compilo per tutti

Nuova edizione degli script di Maarten Sneep per compilare agevolmente TeX dentro BBEdit

Cose specialistiche che interessano pochi, ma guardiamo il contesto: un utilizzatore si accorge che potrebbe automatizzare certi comportamenti nel proprio interesse.

Lo fa grazie a tecnologie di sistema presenti nel computer (AppleScript) e approfitta della rete delle reti per mettere il suo lavoro a disposizione di chiunque.

Domani qualcuno potrebbe migliorare uno script, o aggiungerne uno nuovo, localizzarli in una nuova lingua, dare un contributo.

18 ago 2018

Famolo ricaricabile

I pro e i contro delle app in abbonamento li ha ben spiegati l’amico Riccardo. Il modello attuale di App Store spinge verso un annullamento dei prezzi, cosa che fa piacere All’utilizzatore ma penalizza lo sviluppatore e, alla lunga, danneggia l’utilizzatore.

Apple ritiene che la soluzione siano gli abbonamenti alle app e insiste privatamente con gli sviluppatori perché procedano in questo senso. Fare incassare più denaro a chi sviluppa giova anche all’utilizzatore, che può contare su app migliori, solo che alla lunga lo soffoca.

17 ago 2018

Rust Never Sleeps

In rapida successione: ho vinto un Samsung Galaxy S9 Edge, a patto di caricare un documento di identità; ho mancato una consegna Dhl, come documenterebbe il file eseguibile Java allegato e, soprattutto, Giulio Bresaola mi ha fatturato la sua prestazione. Quale, lo scoprirei se aprissi l’archivio .rar accluso.

So che capita a tutti sempre. È che sono in un posto bello, è una giornata di sole e vedo sfilare turisti rilassati. Mi viene da pensare a quanti, anche oggi e anche qui, sono al lavoro perché tutto funzioni e vincono un Samsung a sera, stanchi e stressati. Ci vuole un rispetto sovrano per le fatiche quotidiane e per la costruzione di un mondo dove Giulio Bresaola sia un emarginato che sparisce per mancanza di terreno di coltura.

16 ago 2018

Quando la band passò

Alla festa della birra del paesello, finale di serata con la tribute band dedicata a Vasco.

Sul palco, un Mac per la musica e un iPad per le luci.

Il palco delle Deviazioni spappolate alla festa della birra iPad addetto al controllo luci durante il concerto delle Deviazioni spappolate alla festa della birra

15 ago 2018

La festa del cunicolo

Tradizionalmente avvio una sessione di Angband quando esce una nuova versione e avrei dedicato volentieri qualche momento ferragostano alla bisogna, solo che in questi giorni accendo solo iPad, per il quale non esiste una versione giocabile.

Allora ho cercato succedanei. Il consiglio di quest’anno è certamente Cataclysm: Dark Days Ahead, ambientato in un allucinato e straniante dopobomba. Ho provato ad avviare il gioco senza leggere le istruzioni e in capo a pochi minuti virtuali il mio personaggio veniva sbranato dagli zombi.

14 ago 2018

Tutto da vedere

Già detto: diverse attività umane sono gradevolissime da soli, ma in compagnia moltiplicano il loro valore ed ecco perché, pur se resto tifoso di FreeCiv, mi sono fatto coinvolgere, agosto galeotto, in The Battle of Polytopia.

Come strategico a turni a tema confronto/scontro di civiltà, ha il merito di essere molto veloce da capire e giocare, senza però banalizzarsi e perdere la complessità che è il sale di questi giochi.

C’è ancora da fare invece in tema di accessibilità: nel gruppo di gioco abbiamo un amico fortemente ipovedente e il testo in Battle of Polytopia è ai limiti della leggibilità anche per me che mantengo per ora una vista piuttosto buona.

13 ago 2018

Il falò delle parità

MacBook Pro di punta e Xps15 di Dell condividono lo stesso processore Core i9, quindi offriranno prestazioni equivalenti, giusto?

Giusto, finché sono alimentati. Se lavorano con la batteria, MacBook Pro mantiene prestazioni costanti mentre invece Xps15 crolla e vince il premio portatile che funziona quando non lo è.

Nel frattempo, iPhone X dell’anno scorso batte nei test di velocità S9 e S9+ Samsung di quest’anno.

Quando ti dicono che tutto è uguale a tutto, alzano fumo.

12 ago 2018

Così si fa

Pezzo magistrale di Daniel Eran Dilger su Roughly Drafted, dedicato al doppio binario delle sciocchezze articolate attorno al business hardware di Apple.

Ogni volta che Apple è entrata in un nuovo segmento di mercato, si è levato il canto delle sirene espertoidi a fare salti mortali per giustificare la logica secondo cui sarà impossibile persino metterci piede nel nuovo mercato, per non parlare di cambiare le regole o raggiungere il successo commerciale.

11 ago 2018

Già che abbiamo fatto trentuno

Oggi HyperCard compie trentuno anni e lo voglio ricordare in modo adeguato, cioè ricordare come se ne è già parlato: un capolavoro del software che giustamente suscita nostalgie ed è una cosa bella (quanti software possono davvero suscitare una nostalgia?). Purché si vada oltre la lacrimuccia e la commemorazione, per accettare sfide di oggi con identico spirito.

In quanto la percentuale di nostalgia per il software, in realtà, è bassa. Quella alta è la nostalgia di come eravamo trentun anni fa e ci sta tutta, ma la verità finale è che la parte migliore della vita arriva tra un attimo.