Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

27 ago 2019

Comunicazione da riparare

Era solo mezza notizia, quella della crescente pignoleria di Apple verso l’uso di batterie non originali nei propri apparecchi.

L’altra mezza notizia è che viene allargato il numero degli operatori indipendenti autorizzati a compiere riparazioni su apparecchi Apple. I riparatori avranno accesso a tutti gli strumenti, le parti di ricambio e le documentazioni di Cupertino. In più dovranno essere certificati e superare una serie di esami.

Apple diventa pignola sulle batterie. Il sospetto di molti è che voglia blindare un business dei ricambi.

27 ago 2019

Una versione per attirarli

Ho appreso con soddisfazione delle modifiche apportate ad Angband in versione 4.2.0. Se, tra tanti pregi, uno dei difetti del gioco stava in una certa meccanicità dell’interazione, ora molto è cambiato.

Molte cose possono accadere che vanno ben oltre il semplice incontro dei mostri e relativo combattimento. I ragni tessono tele, i ranger posano bersagli fantoccio per sviare i mostri, i maghi possono assorbire energia magica da oggetti magici, i ladri possono derubare i mostri e c’è molto altro ancora nella direzione di una maggiore imprevedibilità.

26 ago 2019

Mettersi in regolare

Almeno una volta a settimana ringrazio BBEdit per la sua copertura delle regex, espressioni regolari, i codici per cercare e sostituire testo in modo evoluto.

Su GitHub si trova un compendio delle regex come le intende BBEdit molto pratico e comodo rispetto all’aiuto del programma, ineccepibile ma di interfaccia antica (se Apple volesse adeguare l’aiuto in linea del software al ventunesimo secolo, non mi offenderei).

Non esiste uno standard per le regex ma BBEdit è allineato alle realizzazioni più comuni e quindi la paginetta potrà aiutare anche chi preferisce altri editor.

24 ago 2019

Pubblico e privato

È tempo di rendere più pubblica che sia possibile la politica di WebKit in tema di prevenzione del tracciamento della navigazione da parte dei siti web.

Prima d mtutto c’è una bella spiegazione di che cosa significhi tracciamento della navigazione e che tipi di tracciamento vengono impiegati. Poi c’è la dichiarazione di intenti di WebKit:

Trattiamo l’aggiramento delle misure antitracciamento con la stessa serietà applicata verso lo sfruttamento delle vulnerabilità nella sicurezza.

23 ago 2019

La carica dei malpensanti

Si sta creando qualche polemica in virtù del fatto che Apple inizia a essere pignola sul fatto che i suoi apparecchi utilizzino le sue batterie e non altre, sedicenti compatibili.

CNBC ha un ottimo riassunto della situazione. Personalmente mi limito a osservare che una batteria dentro un MacBook Pro o un iPhone non è una sorta di grossa Duracell che prendi e cambi a piacere. È un computer dedicato pieno di software, che comunica con sensori a bordo delle macchine, sulle quali girano sistemi operativi scritti tenendo conto delle peculiarità di quelle batterie.

22 ago 2019

La tavoletta di Babele

Quando le parole non sono abbastanza, gli insegnanti trovano un linguaggio comune attraverso iPad.

È una storia confezionata direttamente da Apple, quindi di parte. Eppure è tremendamente credibile. In tutta Europa arrivano ragazzi che devono imparare la lingua del Paese in cui risiedono. Favorevoli o contrari all’immigrazione, è interesse totalmente comune che lo facciano bene, in fretta e senza penalizzare chi la lingua la conosce già.

Insegnanti dalla Germania e dalla Svezia, nazioni capofila del fenomeno, mostrano come un iPad in mano ai ragazzi, con i giusti contenuti, porti a risultati percettibilmente migliori dei metodi tradizionali.

21 ago 2019

La stagione del malessere

Sì, in questo periodo cerco di generare malessere e inquietudine capaci di portare verso Swift una persona interessata almeno vagamente alla programmazione e abitante dell’ecosistema Apple.

Oggi per farlo mi servirò di inessential di Brent Simmons e del suo articolo Termina l’era NeXT; inizia l’era Swift.

È apparso poco dopo WWDC ma potrebbe essere stato scritto ieri e spiega bene come l’annuncio di SwiftUI segni l’inizio della fine di un’epoca lunghissima in cui il software Apple era legato a Objective-C.

20 ago 2019

Del vecchio bitconio

Talmente avanti, Apple ][ che era già pronto negli anni settanta per estrarre Bitcoin.

Nota per gli sprovvisti di ironia: il progetto è bellissimo proprio perché completamente inutile ai fini pratici. Più facile vincere al Superenalotto.

19 ago 2019

Il video che non ti aspetti

Ammetto che, se non avessi incontrato la passione e l’affetto per All About Apple, museo e persone che lo animano, probabilmente di Savona saprei poco o niente.

Invece conosco un poco la città. Ammetto che, se fosse brutta, me la farei piacere quando posso andarci per All About Apple. È pure bella e mi ci muovo volentieri.

Tutto si tiene e difatti la città di Savona ha fatto circolare su Facebook un video promozionale veramente molto bello su ciò che sa offrire al turista culturale, sportivo, gastronomico, eccetera.