Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

4 set 2019

Una lista di fastidi

Di norma non incrocio blog e canale Slack (le porte sono sempre aperte per chi volesse chiacchiere vane di grande qualità, vane a mia colpa e qualità per merito degli inquilini), però si parlava ultimamente di Mailchimp e vorrei dire due cose in proposito più pubblicamente. Magari possono servire.

Per il distratto, Mailchimp è una piattaforma per gestire newsletter, invii di posta elettronica a destinatari in numero elevato. Liste fino a duemila indirizzi sono gratis e da lì in avanti si paga.

3 set 2019

Argomenti ripetitivi

Uno di quelli che ti fanno amare il Terminale anche se non ci sei abituato è Brett Terpstra. Basta guardare come, altre magie dell’articolo escluse, automatizza l’inserimento in un comando dell’argomento usato nel comando precedente.

Più facile a guardare che a dirlo. E c’è una spiegazione di come funziona la history di bash relativamente ai comandi appena digitati che veramente non avevo letto da nessuna altra parte. Complimenti.

2 set 2019

Cinquanta di questi fallimenti

Il progetto venne cancellato e tolsero i computer ai programmatori, che però lavoravano in un ambiente rilassato con poca o nessuna pressione produttiva.

La cancellazione era dovuta ai difetti del progetto, troppo ambizioso, mal documentato, uscito dai vincoli di budget prima che si potesse vedere alcunché di apprezzabile. I programmatori sapevano tuttavia di potere fare meglio di quello che c’era.

Trovarono un computer inutilizzato in un altro reparto, ben più modesto nelle specifiche. Misero a frutto le loro caparità e riuscirono a produrre autonomamente gli strumenti essenziali di un sistema operativo, strumenti che presto iniziarono a essere usati dagli altri reparti.

31 ago 2019

Cambiamento e privilegi

Ho avuto il privilegio di leggere Giulio a proposito della recente decisione di FileMaker Inc. di rispolverare il nome Claris e annunciare una strategia tutta nuova.

§§§

È la prima volta a mia memoria che Apple acquisisce qualcosa e la passa a FileMaker (normalmente sempre trattata come un oggetto separato, sia come risorse che come fatturato).

FileMaker sta valutando la possibilità di eseguire codice Javascript direttamente (e supporta direttamente JSON da due versioni).

30 ago 2019

Tutti a scuola

Da qui al 2021 47.100 studenti e 4.900 insegnanti di Glasgow riceveranno gratis un iPad. Tutti.

Ciascuno sarà responsabile della propria macchina, che li aiuterà lungo il loro corso di studi.

Sappiamo che il 90 percento dei posti di lavoro in Scozia implica attività digitali e i nostri studenti saranno bene equipaggiati al momento di entrare nel mondo professionale.

Cosa interessante è che a passare gli iPad alla città di Glasgow non è Apple, ma un gruppo informatico canadese. Il costo dell’iniziativa è sui trecento milioni di sterline.

29 ago 2019

Carta conta

Mi mancavano un po’ gli interventi di Horace Dediu su Asymco e sono rimasto soddisfatto. Apple Car(d) riesce a catturare la realtà di Card con una analisi non pedestre, al contrario della quasi totalità di quanto si possa leggere in giro.

Perché la capacità principe di Dediu è contestualizzare.

Il vecchio cliché vuole che ci vengano promesse auto volanti ma si finisca per avere x, dove x sta per qualcosa di più banale o elementare. […] Lo si dice usualmente per svalutare gli sviluppi della tecnologia neggli ultimi decenni. Invece di costruire grandi cose, si costruiscono minuzie. L’ironia è che x spesso diventa qualcosa di ubiquo e popolarissimo. Magari genera molto profitto e potrebbe persino cambiare i comportamenti. In verità, le alternative alle auto volanti sono sovente idee migliori.

28 ago 2019

L’inferno del brutto designer

Tendi a conoscere il funzionamento delle cose intorno a te e, quando sei in vacanza, puoi ritrovarti circondato da cose aliene, delle quali scopri il funzionamento per la prima volta o per breve tempo. L’esperienza complessiva colpisce per lo stato comatoso in cui versa il design delle cose di ogni giorno.

Ho accostato perfettamente al casello autostradale, uno di quelli automatici. Il lettore del Bancomat era ai limiti della mia apertura alare e ho completato la manovra a fatica. Per una persona brevilinea sarebbe stato impossibile, senza alzarsi in piedi dentro l’auto o scendere. È la prima volta che mi capita, ma non dovrebbe essercene una. Chi ha posizionato quel lettore era confuso, distratto o cattivo dentro.

27 ago 2019

Comunicazione da riparare

Era solo mezza notizia, quella della crescente pignoleria di Apple verso l’uso di batterie non originali nei propri apparecchi.

L’altra mezza notizia è che viene allargato il numero degli operatori indipendenti autorizzati a compiere riparazioni su apparecchi Apple. I riparatori avranno accesso a tutti gli strumenti, le parti di ricambio e le documentazioni di Cupertino. In più dovranno essere certificati e superare una serie di esami.

Apple diventa pignola sulle batterie. Il sospetto di molti è che voglia blindare un business dei ricambi.

27 ago 2019

Una versione per attirarli

Ho appreso con soddisfazione delle modifiche apportate ad Angband in versione 4.2.0. Se, tra tanti pregi, uno dei difetti del gioco stava in una certa meccanicità dell’interazione, ora molto è cambiato.

Molte cose possono accadere che vanno ben oltre il semplice incontro dei mostri e relativo combattimento. I ragni tessono tele, i ranger posano bersagli fantoccio per sviare i mostri, i maghi possono assorbire energia magica da oggetti magici, i ladri possono derubare i mostri e c’è molto altro ancora nella direzione di una maggiore imprevedibilità.

26 ago 2019

Mettersi in regolare

Almeno una volta a settimana ringrazio BBEdit per la sua copertura delle regex, espressioni regolari, i codici per cercare e sostituire testo in modo evoluto.

Su GitHub si trova un compendio delle regex come le intende BBEdit molto pratico e comodo rispetto all’aiuto del programma, ineccepibile ma di interfaccia antica (se Apple volesse adeguare l’aiuto in linea del software al ventunesimo secolo, non mi offenderei).

Non esiste uno standard per le regex ma BBEdit è allineato alle realizzazioni più comuni e quindi la paginetta potrà aiutare anche chi preferisce altri editor.