Ogni tanto ti ricordi perché esiste il giornalismo, che in Italia è merce sempre più rara.
Il New York Times ha pubblicato un reportage sulle
feste di quartiere che sono tradizione estiva di New York.
L’articolo è anodino, niente di che. Però contestualmente hanno sguinzagliato venti fotografi che hanno prodotto una raccolta di immagini da toccare il cuore e l’immaginazione.
Prego, osservare la navigazione dell’articolo. Banale a vederla dopo, eppure la superiorità sulla carta è questa; basta volerla sfruttare e saperla pensare. Bonus: funziona perfettamente su iPad Pro, senza una esitazione, senza un problema.
Una
lettura brutta e istruttiva da Jim Dalrymple di The Loop. Il primo protagonista è Jack Nicas del New York Times con il suo commento sulla
presentazione di iPhone 11. Meglio: sul pubblico alla presentazione di iPhone 11.
La cosa strana degli eventi Apple: molti blogger Apple si comportano da tifosi e non da giornalisti. Una persona nell’area media ha letteralmente decretato una standing ovation a Tim Cook; un’altra ha pianto durante uno spot su Watch.
Queen’s Wish: The Conqueror è finalmente uscito dopo mesi di attesa e lo si può solo consigliare.
Tutti i giochi di Spiderweb Software sono vecchio stile nella grafica e nei media, inutile avere casse Dolby Surround o mouse da competizione; quanto ai requisiti di sistema, gira anche su quel vecchio Mac lasciato in eredità dal nonno, che accendiamo solo per vedere se si accende ancora.
La trama, invece; la profondità dell’albero delle scelte possibili; i dialoghi, gli intrighi, i colpi di scena portano sempre qualcosa di inaspettato e si finisce per rimanere agganciati.
Sarà davvero una buona cosa, la causa dell’articolo su Macworld intitolato
Apple fa durare più a lungo i propri iPhone. Ed è una buona cosa?
Intendo dire che uno potrebbe scoprire, tipo, una nuova funzione di iOS 13 per
regolare il caricamento della batteria secondo le abitudini del proprietario, in modo da ridurre il degrado della batteria stessa nel tempo e così aumentarne la vita utile.
È che là fuori abbiamo gente con il bisogno di credere nell’obsolescenza programmata. È recente un
articolo di Wired senza capo né coda, che la mette nel titolo per acchiappare clic da Google e poi, nel testo, gira in tondo attorno alla questione buttando banalità sul ventilatore.
Non è poi così assurdo l’articolo di Luca De Biase sul Sole 24 Ore,
Apple a caccia della sua «terza vita» dopo l’era di computer e iPhone ed è decisamente sopra la media della indecente produzione italiana. Anche Antonio Dini ha scritto
qualcosa di buono su Wired, solo che glielo hanno rovinato con il titolo.
Purtroppo anche i migliori finiscono per ricadere nei commenti da copiaincolla annuale (manca la sorpresa, una noia, dice Antonio) e De Biase scrive In effetti, dalla Apple si pretendono innovazioni più radicali.
Legge di
Canio:
Quando in rete si ridicolizza un annuncio Apple, il successo del prodotto è certo.
Dimostrazione a cura di
Popular Mechanics, dove si mostrano un po’ di tweet parodistici sulla disposizione delle tre fotocamere sul dorso di iPhone Pro e poi si spiega che cosa, con l’aiuto del software, possono fare. La conclusione:
Insomma, l’aspetto della tripla fotocamera è buffo? Sicuro. Ma sembra poter essere la migliore fotocamera da telefono mai apparsa; e non ci sarà da ridere quando scatterai i primi ritratti in stile professionale con questo mostro.
A breve saranno vent’anni da quando Steve Jobs tenne un keynote in apertura di Macworld New York per annunciare, essenzialmente, Mac OS X e iBook.
Macworld come esposizione non esiste più. Mac OS X si è riprodotto come macOS, iPhoneOS, tvOS, watchOS e iPad OS. I portatili sono diventati una cosa scontata e si vendono a milioni, tanto che non vengono più presentati in un keynote ma semplicemente immessi sul mercato. Le innovazioni principali di iBook erano la sagoma a conchiglia e gli inserti di colore.
La prova provata di tante sciocchezze che si ripetono incessanti riguardo all’indispensabilità di Office è l’esistenza nel sito
Avvocati e Mac di ampia, avanzata e chiarissima documentazione di uso di
LaTeX,
Markdown e
Pandoc, adoperati per produrre con Mac e iOS atti di valore giudiziario dei quali, per forza di cose, non è facile improvvisare tipografia e impaginazione.
Direi anzi che questa è la testimonianza definitiva.
Grazie a
Francesco per avermi segnalato l’intervento di Bruce Schneier, guru della sicurezza, a proposito dei siti malevoli scoperti da Google e
capaci di infettare un iPhone con la semplice visita:
Quest’anno il Threat Analysis Group di Google ha scoperto una piccola quantità di siti manomessi per essere usati come vettore di attacchi contro i visitatori, allo scopo di installare software di monitoraggio. Si stima che i siti ricevano migliaia di visitatori ogni settimana.
Leolandia è un posto dove genitori eroi (esclusi i presenti) portano i bambini a sognare.
L’audio di uno degli spettacoli era alimentato da un
PowerBook G4 Titanium.

Uno dei migliori Mac della mia vita, con cui effettivamente ho potuto sognare per molto tempo. Tutto si tiene.