Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

23 lug 2019

A scuola di privacy

Due parole sulla messa al bando di Office365 nelle scuole tedesche. Prima di tutto, la cosa vale solo per lo Stato federale di Hesse, uno dei sedici che formano la Germania, per un bacino di circa sei milioni di abitanti. Poi è stato messo in chiaro che il problema riguarda l’oscurità delle multinazionali rispetto al trattamento dei dati nel cloud e riguarda chiunque altri abbia funzioni cloud nella propria offerta, vale a dire – per dire – anche Google e Apple.

22 lug 2019

Topi per trappola

Jean-Louis Gassée svolge normalmente un buon lavoro con MondayNote, con un’eccezione: dopo avere scoperto tardivamente che iPadOS prossimo supporta anche il mouse, ha messo insieme un pezzo invero confuso dove mescola la possibile transizione di Mac ai processori Arm con quella di iPadOS verso la differenziazione da iOS di iPhone, a favore di una maggiore versatilità produttiva. Che una possibile transizione di Mac ad Arm debba essere graduale e forse anche parziale, bastava chiunque con un minimo di nozione del contesto.

21 lug 2019

Il lato illuminato

Vale sempre la pena di arrivare fino alla darsena di Savona quando c’è di mezzo All About Apple. L’idea di aprire il museo in notturna per rivivere lo sbarco sulla Luna di cinquant’anni fa è stata geniale. Sono ripartito, classica situazione di volente o nolente, prima del fatidico small step di Armstrong e però ho fatto in tempo a vedere cose incredibili. Visitatori casuali del sabato sera avvinti da una lezione teorica sui razzi vettori per lo spazio; gente comune in fila per gettare un’occhiata a Giove attraverso un telescopio, con la piazza al buio per accordo con l’amministrazione; autorità affascinate dalla passeggiata lunare in realtà virtuale.

20 lug 2019

Vicini e lontani

Ho sempre amato la realtà e le persone di All About Apple, solo che la paternità mi ha levato molte occasioni di essere a Savona. Così mi mancano, la realtà e le persone. Sono quindi contentissimo di apprestarmi a raggiungere la sede del museo per la serata che oggi dedica allo sbarco sulla Luna. Quando ci fu la diretta, ero un moccioso riottoso che rifiutò di andare a dormire per non perdere l’evento.

19 lug 2019

Cose che stridono

Mi arriva dalla newsletter mensile del grande fotografo Austin Mann: The bitterness of poor quality remains long after the sweetness of low price is forgotten." Benjamin Franklin L’amaro della scarsa qualità rimane per molto tempo dopo avere dimenticato il dolce del basso prezzo. Neanche la verifico, è talmente bella che se non fosse di Franklin andrebbe comunque diffusa come invenzione di Mann stesso. Il prezzo cosiddetto alto che paga chi compra Apple è dover sentire lo stridore di chi ha speso meno e non lo ammetterà mai, ma lo tradisce ogni giorno.

18 lug 2019

Ricerche riservate

Per cambiare motore di ricerca preimpostato in Safari su iOS si va alla voce Safari nelle Impostazioni. Su Mac, nelle Prefernze di Safari. Vale sempre più la pena di togliere Google e mettere DuckDuckGo. DuckDuckGo migliora di giorno in giorno, lavora con l’infrastruttura delle mappe di Apple e ha appena pubblicato un resoconto di come l’integrazione delle mappe in questione nel motore di ricerca stia diventando sempre più raffinata. Il punto è la privacy.

17 lug 2019

Vivere a colori

Che cosa fai se la giornata ti sembra fiacca e la pagina del sito langue? Superi di slancio il blocco dello scrittore come ha fatto MacRumors: Il logo Apple iridato potrebbe tornare su alcuni prodotti già da quest’anno. Forte, eh? Ma c’è dell’altro: Per chiarezza, questo rumor potrebbe benissimo non essere vero. E ora occorre tenersi forte perché arriva il colpo a sorpresa: E perfino se fosse vero, i piani potrebbero certamente cambiare.

16 lug 2019

Dischi di lana caprina

Ma che sorpresa! I nuovi MacBook Air, più economici, montano dischi più lenti. Le unità Ssd da 256 gigabyte sono marginalmente più veloci nella scrittura dei dati rispetto a quelle del 2018 e, in compenso, perdono un terzo della velocità di lettura. Non sono sicurissimo di avere letto valutazioni positive specifiche della velocità di scrittura dei dischi, quando sono usciti i MacBook Air 2018. Ricordo invece almeno qualche confronto con l’inevitabile modello di Asus o Acer o Lenovo o la moda del momento, stessa capacità e ovviamente costo inferiore.

15 lug 2019

Non è successo niente

Mi scuso per avere una infrastruttura di blog che non regge a un blackout in casa mentre il titolare si trova in viaggio. Spero di trovare tempo nella pausa di agosto per migliorare la configurazione. Nel frattempo non mi sono perso molto: Jonathan Ive si congeda da Apple, sono usciti nuovi Mac, è arrivato il nuovo BBEdit… diciamo che è bello vivere in tempi interessanti e mi metto a recuperare.

23 giu 2019

Sembra facile

Google non è particolarmente interessata a vendere hardware, ma ne produce di discreta qualità per dare la linea ai produttori di apparecchi Android che così hanno davanti un riferimento indicativo. Da ora ne produce un po’ meno, perché ha abbandonato lo sviluppo di tavolette e si concentrerà unicamente su portatili e computer da tasca. Sembra che l’unico oggetto di questo tipo che continua a funzionare presso il pubblico sia iPad. E non è colpa dell’oggetto né del pubblico, bensì del progresso.