Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

13 set 2019

Il non annuncio del non cloud

Non è poi così assurdo l’articolo di Luca De Biase sul Sole 24 Ore, Apple a caccia della sua «terza vita» dopo l’era di computer e iPhone ed è decisamente sopra la media della indecente produzione italiana. Anche Antonio Dini ha scritto qualcosa di buono su Wired, solo che glielo hanno rovinato con il titolo. Purtroppo anche i migliori finiscono per ricadere nei commenti da copiaincolla annuale (manca la sorpresa, una noia, dice Antonio) e De Biase scrive In effetti, dalla Apple si pretendono innovazioni più radicali.

12 set 2019

Ridi, pagliaccio

Legge di Canio: Quando in rete si ridicolizza un annuncio Apple, il successo del prodotto è certo. Dimostrazione a cura di Popular Mechanics, dove si mostrano un po’ di tweet parodistici sulla disposizione delle tre fotocamere sul dorso di iPhone Pro e poi si spiega che cosa, con l’aiuto del software, possono fare. La conclusione: Insomma, l’aspetto della tripla fotocamera è buffo? Sicuro. Ma sembra poter essere la migliore fotocamera da telefono mai apparsa; e non ci sarà da ridere quando scatterai i primi ritratti in stile professionale con questo mostro.

11 set 2019

Come è umana lei

A breve saranno vent’anni da quando Steve Jobs tenne un keynote in apertura di Macworld New York per annunciare, essenzialmente, Mac OS X e iBook. Macworld come esposizione non esiste più. Mac OS X si è riprodotto come macOS, iPhoneOS, tvOS, watchOS e iPad OS. I portatili sono diventati una cosa scontata e si vendono a milioni, tanto che non vengono più presentati in un keynote ma semplicemente immessi sul mercato.

10 set 2019

Signori della corte

La prova provata di tante sciocchezze che si ripetono incessanti riguardo all’indispensabilità di Office è l’esistenza nel sito Avvocati e Mac di ampia, avanzata e chiarissima documentazione di uso di LaTeX, Markdown e Pandoc, adoperati per produrre con Mac e iOS atti di valore giudiziario dei quali, per forza di cose, non è facile improvvisare tipografia e impaginazione. Direi anzi che questa è la testimonianza definitiva.

6 set 2019

Stati d’ansia

Grazie a Francesco per avermi segnalato l’intervento di Bruce Schneier, guru della sicurezza, a proposito dei siti malevoli scoperti da Google e capaci di infettare un iPhone con la semplice visita: Quest’anno il Threat Analysis Group di Google ha scoperto una piccola quantità di siti manomessi per essere usati come vettore di attacchi contro i visitatori, allo scopo di installare software di monitoraggio. Si stima che i siti ricevano migliaia di visitatori ogni settimana.

5 set 2019

Computer da sogno

Leolandia è un posto dove genitori eroi (esclusi i presenti) portano i bambini a sognare. L’audio di uno degli spettacoli era alimentato da un PowerBook G4 Titanium. Uno dei migliori Mac della mia vita, con cui effettivamente ho potuto sognare per molto tempo. Tutto si tiene.

4 set 2019

Una lista di fastidi

Di norma non incrocio blog e canale Slack (le porte sono sempre aperte per chi volesse chiacchiere vane di grande qualità, vane a mia colpa e qualità per merito degli inquilini), però si parlava ultimamente di Mailchimp e vorrei dire due cose in proposito più pubblicamente. Magari possono servire. Per il distratto, Mailchimp è una piattaforma per gestire newsletter, invii di posta elettronica a destinatari in numero elevato. Liste fino a duemila indirizzi sono gratis e da lì in avanti si paga.

3 set 2019

Argomenti ripetitivi

Uno di quelli che ti fanno amare il Terminale anche se non ci sei abituato è Brett Terpstra. Basta guardare come, altre magie dell’articolo escluse, automatizza l’inserimento in un comando dell’argomento usato nel comando precedente. Più facile a guardare che a dirlo. E c’è una spiegazione di come funziona la history di bash relativamente ai comandi appena digitati che veramente non avevo letto da nessuna altra parte. Complimenti.

2 set 2019

Cinquanta di questi fallimenti

Il progetto venne cancellato e tolsero i computer ai programmatori, che però lavoravano in un ambiente rilassato con poca o nessuna pressione produttiva. La cancellazione era dovuta ai difetti del progetto, troppo ambizioso, mal documentato, uscito dai vincoli di budget prima che si potesse vedere alcunché di apprezzabile. I programmatori sapevano tuttavia di potere fare meglio di quello che c’era. Trovarono un computer inutilizzato in un altro reparto, ben più modesto nelle specifiche.

31 ago 2019

Cambiamento e privilegi

Ho avuto il privilegio di leggere Giulio a proposito della recente decisione di FileMaker Inc. di rispolverare il nome Claris e annunciare una strategia tutta nuova. §§§ È la prima volta a mia memoria che Apple acquisisce qualcosa e la passa a FileMaker (normalmente sempre trattata come un oggetto separato, sia come risorse che come fatturato). FileMaker sta valutando la possibilità di eseguire codice Javascript direttamente (e supporta direttamente JSON da due versioni).