Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

17 mar 2020

Il nodo è tratto

Per non farci mancare niente, ho iniziato quello che sarà facilmente un percorso accidentato verso la migrazione di tutti i miei affari web su Linode.

Sarà un’occasione di imparare molto e anche di combinare disastri mai pensati prima. Potrebbe verificarsi una momentanea interruzione delle pubblicazioni di questo blog o qualche problema con la posta diretta a lux chiocciola loox punto net.

Farò del mio meglio per mantenere acceso tutto e quanto nelle mie possibilità, comunque, per mantenere inalterato il ritmo di produzione di un post al giorno, come da impegno contratto a inizio anno.

16 mar 2020

Dimmi con chi lavori

In questi giorni leggo frequenti confronti tra sistemi sanitari di nazioni differenti. Penso che siano metriche di valutazione superate.

Dipende con chi lavori e per chi lavori, più che dal passaporto.

Per esempio, questo capoverso è compreso nella risposta di Apple alla pandemia:

Tutti i lavoratori pagati a ore continueranno a essere pagati come in una situazione di normalità. Abbiamo allargato le nostre politiche di permesso pagato in modo che comprendano le circostanze personali o familiari create da Covid-19, compresa la convalescenza, l’assistenza a un congiunto, la quarantena obbligatoria o le problematiche con i figli causate dalla chiusura delle scuole.

15 mar 2020

Ricchi, grandi ricchi e statistiche

La notizia che Bill Gates esce dal consiglio di amministrazione di Microsoft per dedicarsi maggiormente alle sue attività di filantropo ha suscitato comprensibilmente grande clamore.

Meno comprensibilmente, ho visto varie espressioni di ammirazione per la parabola dell’uomo Gates, che più o meno prima si disapprovava o si disprezzava per quello che aveva fatto in e con Microsoft mentre adesso, invece, fa il filantropo.

Una notizia: Gates esce dal consiglio di amministrazione. Non esce da Microsoft, dove continuerà a operare come Technology Advisor per l’amministratore delegato e altri dirigenti.

14 mar 2020

Aggiungi un milione di posti a tavola

Ho avuto modo di assistere a qualche keynote Apple dal vivo ma non ho mai partecipato a una edizione di Wwdc.

Neanche quest’anno la vedrò dal vivo, ma invece di attendere la fine della manifestazione per vedere i materiali, potrò seguire in diretta o quasi tutto quello che l’agenda mi renderà possibile. Assieme ovviamente a qualche altro milione di interessati.

Se vale per me vale per moltissimi altri e significa che il 2020/2021 potrebbe portare a una fioritura eccezionale dello sviluppo software indipendente per Mac e iOS.

13 mar 2020

Scopo condivisione

Delle tante iniziative di Solidarietà digitale voglio sottolineare quella di Valarea, che per tutto il periodo dell’emergenza aprirà le funzionalità premium della app gratuitamente a chiunque si registri.

In questi giorni sto facendo il giro del mondo dei sistemi di conferenza a distanza, audio, video, gesti, intenzioni, dire fare baciare. Per una volta sono d’accordo con Vice:

La tecnologia della videoconferenza ha avuto bisogno di un sacco di innovazione per arrivare alla mediocrità di massa.

12 mar 2020

C’è contagio e contagio

In Cina il governo ha ordinato alle scuole di procedere a erogare lezioni online per combattere la diffusione del virus.

Anche in Italia.

In Cina gli iPad vanno a ruba. Destinazione: gli studenti che seguono le lezioni online.

In Italia, beh, mah.

Non che i cinesi abbiano scoperto iPad a causa della pandemia. L’anno scorso Apple ha venduto in Cina oltre quaranta milioni di iPad, seguita da Huawei con qualche milione in meno e da tutti gli altri che si contendono le briciole.

10 mar 2020

L’odore della cattedra

Fabrizio Venerandi è come sempre anni avanti a chiunque. Il suo post su Facebook in versione integrale:

Mi piacerebbe sapere quelli che dicono che l’insegnamento vero si fa solo in classe, a quanti corsi di didattica a distanza abbiano partecipato. Dico, professionali, non improvvisati da qualche università italiana con slide e uno che parla monotono leggendole in camera fissa.

Perché io negli ultimi vent’anni ho seguito diversi corsi in inglese di università americane, sui metadati, sulla programmazione JavaScript, sulla scrittura di videogiochi in Python, sugli automata e sono state tra le esperienze di insegnamento più motivanti che mi siano capitate.

9 mar 2020

Associarsi è giusto

Anche quest’anno faccio il socio di LibreItalia e Copernicani.

I primi sono splendidi volontari per il software libero, che si battono come leoni – siamo al paradosso – benché inferiori per numero e potenza di fuoco a una multinazionale vergognosa, perché vengano rispettate le disposizioni statali per l’utilizzo del software libero, nelle scuole prima di tutto e poi in tutta l’amministrazione pubblica.

Mia figlia entra nelle primarie a settembre e mi sono reso conto del calvario informatico che ci aspetta.

8 mar 2020

Le porte si chiudono

Ogni riferimento alla situazione sanitaria lombarda è puramente accidentale. Mi riferisco piuttosto al grafico su Six Colors che mostra il variare negli anni del numero di porte presenti su ogni portatile Apple con schermo da quindici pollici.

Mi tornano in mente le polemiche di quando venne deciso di eliminare la porta modem. Pareva che togliessero l’ossigeno. Oggi vorrei reincontrare qualcuno degli arrabbiati e sapere se la chiedono ancora.

Ovviamente non c’è da lambiccarsi il cervello per capire quale sarà il punto di arrivo. Il grafico mostra una tendenza chiara. Non oggi e neanche l’anno prossimo, ma le porte diventeranno zero: ogni connessione sarà pilotata in modo wireless.