Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

28 gen 2020

Pallide copie

L’equazione più famosa di Albert Einstein mostra come una piccola massa sia equivalente a una quantità immensa di energia. Ci vorrebbe una equazione analoga che mostri la relazione tra una piccola massa e i dati che si possono ricavare dalla sua digitalizzazione. Nel caso dei proiettili che hanno ucciso John Kennedy il lavoro per arrivare a una digitalizzazione il più precisa possibile ha prodotto secondo ArsTechnica la bellezza di trecentosessanta gigabyte di dati, che presto diventeranno pubblici nei National Archives statunitensi.

27 gen 2020

Installare e instillare

Allarme! Come segnala iPhoneItalia, un malware ha infettato il dieci percento degli utenti macOS. Sembra preoccupante. Andy, che la sa lunga e mi segnala la notizia, parla di concentrato di imbecillità. Kaspersky afferma che nel 2019 lo Shlayer Trojan ha infettato un utente macOS su 10. C’è da preoccuparsi? Non saprei. Leggo il resto dell’articolo alla ricerca di una risposta, che non c’è. Allora vado da Kaspersky, che titola Il trojan Shlayer attacca un utente macOS su dieci.

26 gen 2020

L’opzione umana

Sorpresa piacevole in iOS 13: Il Wi-Fi è momentaneamente scollegato da Internet e il sistema chiede se usare temporaneamente la connessione dati cellulare. iOS ha da sempre privilegiato il Wi-Fi alla connessione cellulare, tanto a che a volte diventava necessario disattivare il Wi-Fi per riuscire a lavorare: un caso classico, il Wi-Fi pubblico invadente che appare e scompare; o ancora, il Wi-Fi gratuito del locale o dell’edificio, dotato di banda risibile quando non sovraccarico.

25 gen 2020

Per partito presa

Apple ha preso posizione contro la presa di posizione della Commissione Europea che vorrebbe uno standard unico di alimentazione per tutti i cellulari venduti sul continente. Si tratta, dice, di rendere obsoleto un miliardo di apparecchi e accelerare una generazione immane di rifiuti tecnologici, con lo scopo di… ridurre la produzione di rifiuti tecnologici. e adduce uno studio secondo il quale la norma costerebbe più dei risparmi che porta. Ma sono ragioni sbagliate.

24 gen 2020

Un font, mille app

Da molto tempo scrivo con un font monospaziato, più neutro rispetto al contenuto e più ordinato quando mi trovo ad applicare tag o simboli, Html o Markdown per fare gli esempi più banali. JetBrains, che produce ambienti di lavoro per gli sviluppatori software, ha prodotto JetBrains Mono, un font fatto apposta per chi scrive codice (ma anche per me: leggibilità immediata del testo e relax per gli occhi servono anche se non si programma), open source, liberamente scaricabile e usabile su desktop e web.

23 gen 2020

Una lezione di evoluzione tecnologica

Devo questa perla a Dave Winer: due ragazze dotate di AirPods si scambiano uno degli auricolari. Una scrive una frase in Google Translate e attiva la sintesi vocale text-to-speech. L’altra ascolta e poi risponde allo stesso modo. Conversazione senza farsi udire da alcuno. Kids are swapping AirPods in class then using text to speech to ‘talk’ without talking 🤩🤩🤩 pic.twitter.com/moLxK1rzbv — Louis Anslow ✪ (@LouisAnslow) January 21, 2020 Il divertimento vero arriva con la lettura dell’intero thread.

22 gen 2020

È solo un breve invito

Per quanto mi affanni a spiegare nel dettaglio certe cose in aula o in una classe, vengo sempre guardato strano o male quando il soggetto diventa (l’abbandono di) PowerPoint. Eppure, nel resto del mondo che evolve e va avanti, si pubblicano articoli come È il 2020. Perché stai ancora usando PowerPoint?. Sottotitolo: I migliori comunicatori al mondo hanno smesso di usare PowerPoint. Perché sei fermo agli anni ottanta? Frasi semplici, comprensibili anche nei più retrivi uffici di marketing e comunicazione:

21 gen 2020

Sparire per la privacy

Sincera curiosità: se riprendi uno screenshot del tuo apparecchio Android mentre mostra una password, nel file della schermata puoi vedere la password? Perché, se lo faccio su iPhone, il campo password appare vuoto. Basti pensare ai servizi di sincronizzazione che mandano sul cloud tutte le immagini prodotte su un apparecchio, per capire quanto sia una piccolezza, ma di una certa utilità. (Inutile farsi domande sul numero utente; questo conto non esiste più da anni.

20 gen 2020

Quante finestre vuoi?

Come se non fosse già stressante dover accettare che ci siano utenti di Vim invece che di emacs, o gente che preferisce lo scorrimento artificiale a quello naturale, ecco che prende forma un’altra diatriba nella comunità Mac: quando clicco su una finestra, deve salire in primo piano solo lei o tutte le finestre di quella app? Il primo comportamento è proprio di macOS dai tempi in cui si chiamava Mac OS X e, nel mondo Mac, fu una discontinuità importante, perché per tutto il XX secolo le cose erano andate nel secondo modo.

19 gen 2020

Problemi che scompaiono

Rss è una delle mie necessità quotidiane; eppure i lettori di feed Rss non lo sono. Meglio, non lo sono più. Se prima consideravo le alternative a disposizione, ora non trovo motivi validi per pensare a passare a un altro lettore. Prima consideravo un valore la sincronizzazione tra apparecchi, gli stessi feed su Mac, iPad, iPhone (e, prima delle figlie, anche su più iPad). Adesso non mi interessa; passo da un apparecchio all’altro con frequenza e certo non perdo una pagina che mi interessi davvero, anche se il suo feed non è ubiquo.