Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

18 feb 2020

Il virus della miopia

I problemi sanitari in Cina affliggono anche le fabbriche di componenti e di apparecchi elettronici e Apple ha spiegato come l’attuale emergenza le renderà impossibile il rispetto delle indicazioni di fatturato fornite durante la recente presentazione dei risultati trimestrali. L’effetto – doppio, sulla produzione per via delle fabbriche chiuse e sulle vendite per via dei negozi chiusi – è notevole: si parla di una riduzione globale delle consegne di computer tra il ventinove e il trentasei percento.

17 feb 2020

Due passi avanti

Un dato relativamente poco pubblicizzato dagli ultimi risultati finanziari di Apple, come riporta Mdj: ”La nostra base installata attiva [ha raggiunto] un nuovo record assoluto per ciascuna categoria di prodotto principale e segmento geografico”. Prenditi un momento per assimilare questa affermazione. In nessun momento della storia di Apple si sono avute più persone che usano iPhone, iPad, watch, AirPod… o Mac. L’affermazione è straordinaria perché, neanche Mdj lo sottolinea, vale anche per aree geografiche.

16 feb 2020

Pensieri non comuni

Subdolamente adescato da Matteo, ho scritto il testo di una delle prossime uscite della newsletter No Rocket Science, di cui consiglio la lettura regolare. Esce ogni due lunedì, non pesa e non dà fastidio. Eppure sollecita, intriga, scuote, coinvolge, suggestiona, dipende dal tema, da chi la scrive, dai link consigliati. Certamente è un’uscita dalla propria comfort zone, quali che siano i suoi confini. È qualcosa di cui, nella routine attuale di contatti con media e persone spesso manovrate dai media, c’è un gran bisogno per continuare a respirare con frequenza non allineata alla portante del pensiero comune.

15 feb 2020

Questione di buonsenso

Per evitare i disastri avvenuti in Iowa a causa di una app mezza cruda, in Nevada hanno deciso di lavorare sulle primarie presidenziali democratiche in modo semplice e pratico: un iPad per seggio e Google Forms. Apple ha varato Swift Playgrounds per Mac. Era da tempo una cosa logica. Avrebbero dovuto anzi farlo da molto prima, senza aspettare di approfittare di Catalyst. John Voorhees ha scritto su MacStories un articolo talmente bello su come usare i Comandi rapidi in iOS per generare link in modo automatico a partire da testo Markdown, che a leggerlo con attenzione diventa un corso per imparare a lavorare degnamente con i comandi rapidi.

14 feb 2020

Ricette semplici

Poco tempo a disposizione, gli appunti che – quasi per riflesso – avevo scritto in Markdown. Finita la relazione, ho (finalmente!) installato Pandoc via Homebrew. Un breve istante di perplessità, in quanto Pandoc segnalava l’assenza di pdflatex. Ma su Superuser ho trovato in pochi secondi le risposte che cercavo. Ho installato anche pdflatex da Homebrew e, importante, ho lanciato una nuova sessione di Terminale, da una nuova finestra. Quasi come per magia avevo, con pochi comandi infine semplici da capire, un file formato testo scritto e soprattutto formattato nel modo più veloce possibile e insieme la chiave per la sua trasformazione istantanea in documento Html, Pdf, Word, qualsiasi cosa.

12 feb 2020

Pensa in grande, agisci in piccolo

Qualche foto scattata di fretta durante la mia giornata a Learning Technology 2020. Dal punto di vista Apple, una tendenza già latente negli anni scorsi, adesso assolutamente esplosa, è iMac come macchina da fiera: per mostrare demo, filmati promozionali, interfacce e sistemi per la produzione di contenuto. Dal punto di vista learning, un grazioso paradosso: schermi sempre più grandi per inseguire un cliente con la promessa di lezioni online che funzionano anche sul più piccolo degli schermi.

12 feb 2020

Una gita fuori aeroporta

L’adiacenza del centro congressi ExCel all’aeroporto London City mi permette di partecipare a Learning Technologies con un viaggio in giornata. Ci fosse qualcuno in zona, un caffè salterebbe fuori graditissimo. Sono stato a Londra quasi sempre da turista più che per business e questa occasione sarà interessante per vedere i Docks ristrutturati. City airport, metropolitana leggera, infrastrutture varie, app di ordinanza per la manifestazione; Brexit o meno, questa parte del mondo è Europa evoluta e si muove rapida.

11 feb 2020

Roba di Matt

Erano gli anni novanta, Apple non se la passava benissimo, pareva che Windows avrebbe fagocitato il mondo e io spesi quelli che oggi sarebbero circa duecentocinquanta euro per abbonarmi a Mdj_, la newsletter di Matt Deatherage. Deatherage era, è tanto competente sul lato tecnico quanto sugoso da leggere come commentatore. In quei giorni Mdj_ era come accendere la luce in casa quando improvvisamente ti accorgi che si è fatto tardi ed è già buio.

10 feb 2020

Il guasto per la provocazione

Cory Doctorow è sempre stato provocatorio e la provocazione è un atteggiamento apprezzabile e raro in quest’epoca di pensiero obbligato e moralismo coatto. La provocazione deve però essere centrata e credo che Doctorow abbia sbagliato a riproporre oggi il pezzo che dieci anni fa scrisse sull’arrivo di iPad. Per lui Ipad. Che cosa scrisse dieci anni fa, sotto il titolo Perché non comprerò un iPad (e penso che neanche tu dovresti)?

9 feb 2020

Salute e ricchezze

Sulle tasse internazionali o sulle condotte monopoliste sono state tutto sommato scaramucce. Sui dati sanitari se ne vedranno invece delle belle. Inizia già a succedere; la più grande azienda americana nel settore ha preso rumorosamente posizione contro nuove regole proposte dal Ministero Usa della salute che vorrebbero facilitare la condivisione tra enti, sistemi e apparecchi dei dati sanitari degli individui. Ci sono certo numerosi rischi; in questo momento il mondo delle reti informatiche è una giungla dove chiunque cerca di profilare ogni navigatore e per farlo accaparra tutti i dati che può, senza alcun rispetto per la privacy e per la legge.