Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

24 lug 2020

Lo voglio comprare

Il dibattito pro e contro le app in abbonamento su App Store per me si riduce a una rilevazione molto facile: pago qualsiasi cifra ragionevole per programmi che mi risolvono la giornata, di lavoro, ludica, didattica e via dicendo.

Se questo criterio è soddisfatto, la questione è chiusa. Su Mac compro regolarmente ogni e qualsiasi aggiornamento principale di BBEdit. Se prendo la cifra pagata e la divido per il numero di mesi trascorsi dalla versione precedente, ottengo un canone di abbonamento ideale che ho semplicemente pagato in soluzione unica, come mi capitava di fare con Sky o Media Temple.

23 lug 2020

Automatismi giornalieri

Questa estate avrò imparato che, volendo coltivare la capacità di sviluppare automatismi per le mie macchine, devo tenerla in esercizio esattamente come c’è chi esce a correre tutte le mattine o annaffia l’orchidea con regolarità infallibile.

Dice bene Dr. Drang:

Risparmiare tempo non è la ragione principale per costruire un automatismo. La coerenza dei risultati vale almeno quanto il risparmio di tempo. E poi c’è la questione di tenere allenata la propria capacità. Spesso creo un’automazione con lo scopo di imparare una nuova tecnica o esercitarmi con una tecnica vecchia che non uso da tempo.

22 lug 2020

Non sappia la destra

Brad Smith, presidente di Microsoft, si è lamentato presso la commissione antitrust americana delle presunte pratiche scorrette dell’Apple Store.

Slack ha presentato alla Commissione antitrust europea un esposto sulle presunte pratiche scorrette di Microsoft, precisamente l’avere legato Teams – sistema concorrente di Slack – a doppio filo con Office 365.

Tanti anni fa Microsoft aveva ricevuto sanzioni e multe varie per avere legato a doppio filo Internet Explorer con Windows.

Strano che la storia si ripeta: Microsoft è diventata buona, ama Linux, produce versioni di tutto per tutti…

21 lug 2020

A petto con il nemico

Il lavoro a volte chiede compromessi e ho accettato di ricevere un account di posta su Office 365.

La premessa da cui partire è che Mail non è perfetto, iCloud nemmeno. Se parliamo di completezza, integrazione, configurabilità, Mail perde sempre e iCloud pure (qualcuno ricorderà che il primo iPhone era regolarmente il peggiore nei confronti di prodotto).

Ahimé: Steve Jobs aveva ragione. La posta di Office 365 ha un sacco di possibilità in più. Ma non è quello che fa: è il suo design. Come funziona.

20 lug 2020

Un tasto nolente

Il tempo passa e le figlie crescono. La prima ora si mette su iPad per scegliersi i giochi in cui eccelle oppure ha un interesse preciso. La seconda ha preso il posto della prima ed esplora l’iPad di prima generazione (che ha il quadruplo dei suoi anni) a scoprire la qualunque.

Noto che, a parità di età, lo schema di esplorazione è diverso: Lidia si concentrava su pochi giochi e voleva andarci in fondo. Nive è più esplorativa: apre un gioco e lo scandaglia attraverso una prova dei comandi, con la metodicità propria della sua età, vale a dire come capita.

19 lug 2020

Trascrizione obbligatoria

Avevo già parlato di Happy Scribe tre anni fa e lanciato un link di referral poco dopo, perché, certo, ne ricevo un beneficio. Il servizio però mi piace e il vantaggio che altri possono ricavere dalla sua scoperta è ben superiore.

Da allora ho usato Happy Scribe solo un’altra volta, oggi. Ho scoperto che il mio piano prezzi è obsoleto e che ora il prezzo è superiore, dodici euro l’ora. Nondimeno il servizio è stato impeccabile e allora devo proprio rifarlo: chi aprisse un account a pagamento a partire da questo link mi farebbe guadagnare sessanta minuti di trascrizione da audio. Che probabilmente, vista la media, sfrutterò a inizio 2023.

18 lug 2020

Insegnamento a distanza

Mi è ancora poco chiaro in che modo le scuole italiane riapriranno a settembre, quanto in aula, quanto fuori, con che orari, con che strumenti, con quanto distanziamento eccetera. Come titolare di figlia regolarmente iscritta al suo primo anno, apprezzo questa suspence che tiene desta l’attenzione e stimola la produzione adrenalinica.

Sono anche confortanti i programmi del governo: 240 mila tablet in arrivo per gli studenti, Wi-Fi in tutte le scuole primarie e secondarie entro il 2022.

17 lug 2020

Incollato a un menu

La scorsa notte, al lavoro su una montagna di caratteri, ho scoperto i copiaincolla speciali di BBEdit.

Un menu per palati fini di copiaincolla

Credo che mi abbiano fatto guadagnare almeno un’ora di sonno. Ho anche l’impressione che possano tornare utili in un numero di situazioni più ampio della mia. Starò loro molto vicino per carpirne i loro segreti.

16 lug 2020

Economia domestica

Il Tribunale dell’Unione Europea ha annullato la decisione della Commissione Europea che chiedeva ad Apple di pagare tredici miliardi di euro al fisco irlandese. Denaro che secondo l’Irlanda non è dovuto. Per il Corriere della Sera, sono tasse con lo sconto e vabbè, anche sui giornalisti oggi si risparmia di brutto.

John Gruber ha riassunto un articolo del più serio (nella circostanza) Wall Street Journal e ha commentato in modo sintetico e definitivo.

15 lug 2020

Una jam session di Apple Lovers

Si conosce la mia refratterietà agli amarcord e alle rievocazioni. Però Blue Bottazzi è stato squisito nel farmi avere una copia di Apple Lovers - Il futuro non è mai come te lo saresti aspettato e il minimo era leggerlo.

L’ho fatto con gusto. Come amarcord è ben fatto. La raccolta di testimonianze è complessivamente notevole e gradevole nel risultato.

Dopo essermi girato nel letto più a lungo del previsto – ecco perché pubblico ora – ho preso un impegno con me stesso di non fare annotazioni personali in quanto quasi tutti gli autori – a parte Carolina, la figlia di Blue – sono, lato mio, miei amici. Qualcuno di loro avrà da ridire; forse non ci siamo mai visti e ci siamo solo scritti, o non ci vediamo da anni, oppure la pensiamo diversamente, metti che non sappia scrivere benissimo, può darsi che abbiamo interagito solo per un momento in cent’anni, non mi interessa. Per l’esperienza che ho di loro, sono amici.