Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

12 mag 2020

Smussare gli angoli

Le polemiche su Immuni sono niente, di fronte alle conversazioni sulla necessità – o meno – di rivedere l’aspetto estetico di emacs per favorirne la popolarità. Ha preso posizione persino Richard Stallman, ancora figura più che autorevole nella comunità nonostante i recenti incidenti a base di politicamente corretto. Onestamente, per avere i pulsanti arrotondati, scelgo tutta la vita BBEdit. Il senso di emacs sta esattamente nell’avere l’interfaccia più minimale che si possa, proprio perché così diventa scatenabile l’intera sua potenza, ovviamente sotto le mani di qualcuno che sa come controllarla.

11 mag 2020

Era un’altra èra

Undici fogli ingialliti, fotocopie di fotocopie di fotocopie, emersi senza motivo apparente da una cassa di libri. Vi si leggono frasi come queste: Non si deve assolutamente catalogare un file ogni volta che si scrive un nuovo programma. Il file è soltanto un’area di memoria che può contenere un certo numero di programmi. Si consiglia vivamente, quindi, una volta catalogato un file, di sfruttare completamente questa area di memoria. Ogni file può contenere diverse migliaia di elementi.

10 mag 2020

La legge di Flaiano

Probabilmente per carenza di attualità di rilievo, John Gruber ha rispolverato una recensione del primo iMac, datata 1998 (!). Vi si legge: iMac non prevede un lettore di floppy disk per eseguire backup o scambiarsi dati. È una dimenticanza sconvolgente da parte di Steve Jobs, che dovrebbe saperla più lunga di così. Matt Birchler su BirchTree ha citato un’altra perla: Scommetterei che il 98 percento degli utenti di computer usa un floppy di tanto in tanto.

9 mag 2020

Curve di livello

Forse è arrivato il momento di dare una nuova possibilità a Inkscape, che dopo tre anni di lavoro della comunità è finalmente uscito con la versione 1.0. Per un programma open source si tratta spesso di una soglia decisiva, che separa i progetti meno efficaci e organizzati da quelli più preparati e con una buona visione del futuro. Da fuori Inkscape pareva perso e la versione Mac è sovente una cartina di tornasole; fermo da anni alla 0.

8 mag 2020

Undici non è abbastanza

Prima di decidermi tra iPad Pro 12"9 e 11" è stata dura. Ryan Christoffel di MacStories mi ha fatto un grosso favore con il suo confronto tra iPad Pro 12”9 e iPad Pro 11”. È una prova accurata e puntigliosa, che ha dato tempo all’ecosistema di maturare prima di essere valutato. Il suo scopo era verificare se e quanto l’uso di iPad Pro 11" sia penalizzante rispetto a quello con lo schermo più grande, in linea con i miei dubbi.

7 mag 2020

Ohm Sweet Ohm

Nel paradiso di musicisti c’era un posto libero accanto alla poltrona di Edgar Froese: quello riservato a Florian Schneider, che lo ha appena occupato. Non saprei collegare in modo significativo l’epopea dei Kraftwerk con quella di Apple; del resto il loro percorso musicale è lontanissimo da tutto quello che è accaduto sulla West Coast anche se talmente moderno e anticipatore da fare male. Li ho scoperti da ignorante totale, quando si sono fatti notare financo in televisione per le esecuzioni di The Robots con lo sguardo fisso e le camicie rosse, la grafica post-costruttivista, la ritmica elettronica gelida, il tono mitteleuropeo.

6 mag 2020

Il bello sta dentro

Eh sì, settimane in cui si parla di cose virtuali e l’interlocutore sente sempre il bisogno di aggiungere in coda che, comunque, bello il virtuale, però la realtà è un’altra cosa. Come se qualcuno potesse seriamente metterlo in dubbio o come se uno dovesse ripeterselo, magari nei momenti in cui la fede nella realtà vacilla. Ho una posizione leggermente diversa e la questione riguarda, per esempio, gli amici di All About Apple a Savona, che sono meritatamente apparsi con un video su La Stampa online.

5 mag 2020

La linea di comando

MacRumors aggiorna sul lavoro congiunto di Apple e Google per inserire in iOS a Android una infrastruttura di sistema utilizzabile da applicazioni fidate addette al contact tracing. La pubblicazione ufficiale è sempre più vicina e ora sappiamo di alcune condizioni al contorno: Le uniche app ammesse sono quelle create da o per conto di un governo. Le app devono chiedere il permesso all’utilizzatore prima di accedere all’infrastruttura. Le app devono chiedere il permesso all’utilizzatore prima di condividere il risultato positivo di un test con le autorità sanitarie.

4 mag 2020

Tutto un altro discorso

Prima di entrare in maggiore dettaglio sui numeri, voglio dire solo una cosa su COVID-19. È qualcosa con cui l’Italia si confronta da gennaio. E ritengo che il modo in cui abbiamo risposto, ciò che siamo stati ispirati a fare, racconti una storia importante sulla grande stabilità dell’Italia come nazione e sulla continua rilevanza dei nostri prodotti e delle vite dei nostri cittadini. È una situazione che parla anche della nostra capacità unica di essere creativi, di pensare sempre in un’ottica di lungo periodo e di andare avanti dove altri possono sentire la tentazione di ritirarsi.

3 mag 2020

Quando il gioco

Che cosa era in calo da quattro anni e improvvisamente si è messo a crescere? Il numero dei download di app su iPad, per esempio. I dati di Sensor Tower dicono che nel primo trimestre dell’anno si sono scaricate 1,1 miliardi di app per iPad e la spesa ha superato i due miliardi di dollari. A beneficiarne maggiormente in assoluto è stata la categoria giochi, come al solito al primo posto.