Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

4 ott 2021 -

Cuore di Mela forever

Sabino è stato troppo gentile a riscoprire Cuore di Mela e trovarlo per tanti versi ancora fresco e utile.

Non lo riprendo per caldeggiare l’acquisto (non lo linko, chi avesse voglia lo troverà); il libro fa benissimo il suo lavoro e ancora oggi porta ogni anno numerosi centesimi di euro nelle tasche di Luca MisterAkko Accomazzi e nelle mie.

Solo per dire che ci avevamo visto anche abbastanza lungo sul tipo di direzione da dare alla divulgazione informatica in questi anni non più pionieri. E, per quanto cambi tutto in continuazione a frequenza impressionante, certi fondamentali (e certe burocrazie) restano immobili e immortali.

3 ott 2021 -

Il filesystem di Asimov

Nel mio gruppo Slack (dove è possibile entrare facendone richiesta) si è discusso per merito di MailMasterC del perché i giovani d’oggi non siano familiari con le opzioni di file, cartelle e alberi gerarchici mentre ai miei tempi, signora mia, le informazioni si organizzavano come si deve, con tutte le sottocartelle e le alberature che servivano.

Il tema è meno dopolavoristico di come appare e crea questioni significative, per esempio, in ambito didattico. È anche facile immaginare come conti in ambiti più evidenti come aziende di informatica o aziende tout court, nelle quali sapere dove stanno i file cruciali è spesso faccenda impellente.

2 ott 2021 -

La recensione è una severa maestra

Riga più riga meno, sono finalmente arrivato in fondo alla recensione di iOS e iPadOS versione 15 scritta da Federico Viticci su MacStories.

E ho compreso quanto mi manchi per usare a imparare iPad (o iPhone, per quello) a un livello veramente competitivo.

Le ventitré paginate di recensione (Ok, una di credits, una introduttiva…) trattano tutti gli aspetti rilevanti dell’aggiornamento, Focus, Promemoria, Comandi Rapidi, estensioni di Safari, widget, schermata home e quant’altro. Mi rendo conto che, pur lavorando metà del tempo con iPad, in pratica lo uso come o quasi come il suo primo fratello maggiore del 2010.

1 ott 2021 -

La carica dei 705

Ci vorrebbe l’aiuto dei parlamentari europei.

È infatti stato annunciato un nuovo branding della cavetteria Usb-C, allo scopo di chiarire ed evitare confusione.

Ansiosi come sono di imporre all’Europa lo standard Usb-C e obbligare i costruttori a impiccarcisi, ci spiegheranno bene che cavi vogliono esattamente, quali di questi vanno bene, se vanno sostituiti da un cavo solo e se sì di che tipo, vai avanti tu che mi viene da ridere.

La domanda cruciale, soprattutto, è quale sarà il prossimo cavo Usb-C. Se andrà bene per lo standard, se dovrebbe sostituire quelli esistenti o aggiungersi, se, se.

30 set 2021 -

Alla sciatto

È tornato lavoro che mio malgrado mi costringe a usare Teams. Però è cambiato l’account.

Allora inserisco il nuovo account nella app per iPad… ma la app logga da sola con l’account vecchio prima che io faccia in tempo a inserire l’indirizzo.

Riprovo e riesco finalmente a inserire l’indirizzo del nuovo account. Inserisco la password. Tocco il pulsante di conferma. Non funziona.

Avrò digitato male? Riprovo. Stesso risultato.

Alla fine cancello la app e la reinstallo. Funziona.

29 set 2021 -

Questo è da vedersi

Sinceramente non ho capito bene se si chiami ancora iWork o se sia una semplice triade di programmi per scrivere, fare di conto e presentare; la loro evoluzione pareva comunque giunta a un punto nel quale questa o quella miglioria appariva marginale.

L’aggiornamento 11.2 fa eccezione. Le novità di poco conto sono molte, ma ce ne sono anche di rilevanti. Pages ha una anteprima del testo che si adatta allo schermo in uso in modo più accurato; Numbers ha le tabelle pivot, cosa che ha il potenziale di scatenare persone intelligenti con un motivo in più per togliersi dal tossico Excel.

28 set 2021 -

Guardare e non scattare

Ogni volta che leggo come, sì, iPhone funzioni bene, ma per scattare foto veramente belle serva una vera fotocamera, vado a vedere una recensione di Austin Mann.

Quest’anno si è fatto un giro in Tanzania e francamente, per quanto abbia usato iPhone 13 Pro come fotocamera, sembra che qualche immagine bella l’abbia ottenuta.

Enunciato il truismo, ovvero basta dare un’occhiata alle ottiche di un iPhone per capire come una fotocamera abbia possibilità di partenza diverse, sarebbe ora di guardare al concreto, ovvero che scatti vengono davvero prodotti oltre la pura teoria.

27 set 2021 -

Senza rete

Venghino siore e siori al più grande spettacolo del mondo! Il qui presente installa una stampante da configurare via Wi-Fi sul Mac di una casa momentaneamente senza rete a causa di un guasto che verrà risolto, dicono a giorni.

La rete viene fornita da uno hotspot che, per come funziona la prima configurazione della stampante, deve arrivare da un apparecchio diverso da quello che dovrà controllare la stampante.

Per evitare fastidì, il qui presente ha pensato bene di usare il cavo USB per collegare la stampante al Mac; la prima configurazione deve essere online, ma poi è possibile ricorrere a USB.

26 set 2021 -

La vittoria dei conservatori e dei progressisti

Oggi lezione di politica.

Il vero progressista non vuole levare di mezzo il passato. Vuole il progresso.

Il vero conservatore non rifiuta il futuro per aggrapparsi al passato. Vuole partire dal passato che vale e merita di essere conservato e usarlo per progredire.

Progressisti e conservatori, se sono veri, vogliono la stessa cosa.

Ecco OpenRA. Un vecchio gioco, bellissimo ma vecchio, viene ritenuto meritevole di proseguire la sua vita. Perché è vecchio, ma bellissimo.

25 set 2021 -

Passato di verdura

Come fa giustamente notare John Gruber, se la proposta europea di standardizzazione dei connettori per computer da tasca fosse passata nel 2009, oggi saremmo a divertirci con un connettore a trenta pin o con quel microUsb che a guardarlo dentro sembra stato progettato da uno psicopatico.

Mentre non c’è il minimo dubbio che l’attuale USB-C prima o poi troverà un successore migliore. Per eliminare la spazzatura elettronica presente in forma di vecchi connettori sarebbe meglio finanziare la ricerca sulle forme migliori di carica wireless, che blindare il connettore e condannare mezzo miliardo di persone alla stasi tecnologica.