Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

13 ott 2021 -

Un aggiornamento da incorniciare

Federico Viticci ha pubblicato e reso liberamente disponibile Apple Frames 2.0, la testimonianza più evidente del potenziale insito nello scripting e nell’automazione.

Chi segua il suo sito MacStories sa che le schermate di sistema operativo e programmi vengono pubblicate nella cornice del prodotto: che io sappia, nessun altro lo fa. Tutti noi comuni mortali acquisiamo una schermata e pubblichiamo la schermata.

Lui no. Se la schermata arriva da un iPhone X, la vediamo dentro il telaio di un iPhone X, come se fosse stata fotografata la macchina mentre mostra la schermata.

12 ott 2021 -

Da zero a cento

Proprio l’altro giorno, su stimolo di Edoardo, inserivo qui un vecchio articolo scritto molti anni fa per Macworld Italia, con riferimenti all’epoca in cui Apple chiudeva l’anno fiscale 1997 con un miliardo di dollari in perdite su sette miliardi di ricavi.

Stava tornando Steve Jobs e le cose cambiarono piega nel giro di pochi mesi.

Oggi leggo che Apple potrebbe chiudere l’anno fiscale 2021 con un attivo di cento miliardi di dollari.

Di fronte a una notizia come questa possono aprirsi numerosi fronti di discussione, di cui uno solo mi interessa: comunque vada, abbiamo vissuto un momento storico irripetibile.

11 ott 2021 -

La quarta virtù

Che leggerezza, che letizia vedere Dr. Drang mettere insieme un pezzo di Python e un pezzo di AppleScript per risolvere una faccenda di web scraping inerente il recente voto in California. Dove, racconta,

il problema maggiore era raccogliere i risultati del voto pubblicati dall’ufficio della Segreteria di stato californiana. […] Che non ha pubblicato alcuna tabella singola dei voti organizzati per contea, ma cinquantotto pagine web indipendenti, appunto una per contea.

La sfida diventa allora automatizzare il processo per evitare errori indotti dalla noia, cosa che potrebbe accadere a chi si ritrovasse a riunire a mano i risultati provenienti da cinquantotto pagine differenti.

10 ott 2021 -

La Tiobe di Babele

Di solito il fine settimana è avaro di notizie interessanti, ma fa eccezione Python al primo posto nella classifica dei linguaggi più usati secondo Tiobe, che è la fonte tradizionalmente più seguita in tema.

Il primo posto era da decenni, senza esagerare, una faccenda a due tra C e Java e questa variazione è davvero epocale.

Noto distrattamente che Swift è diciassettesimo e Lisp trentanovesimo, niente di particolarmente inconsueto. C’è anche Scheme quarantreesimo, che un po’ sarebbe da contare come Lisp, anche se cambierebbe assai poco.

9 ott 2021 -

Cose che cambiano veloci

Neanche un mese stavamo a I progressi delle CPU Apple si arrestano e il futuro appare grigio per l’impatto che inizia a farsi sentire dell’esodo di ingegneri verso Nuvia e Rivos. A Milano direbbero ciumbia, roba forte, con spiegazione-shock:

Riteniamo che Apple abbia dovuto ritardare lo sviluppo del nucleo della CPU di prossima generazione per via del ricambio di personale che ha dovuto affrontare.

Oggi possiamo leggere la recensione del chip A15 presente negli iPhone 13, curata come sempre in modo esemplare da AnandTech: il titolo sintetizza più veloce e più efficiente.

8 ott 2021 -

Morire di abitudine

Dopo lo studio commissionato da Apple a Forrester sull’adozione dei Mac M1 in azienda eccone un altro, sponsorizzato da Kandji, che è sostanzialmente concorrente di Jamf e vende soluzioni per facilitare la gestione nelle aziende di grandi quantità di Mac.

Lo studio mostra a suon di numeri che le persone al lavoro preferiscono scegliere che computer usare, che molto spesso hanno più piacere nell’usare un Mac, il quale ha un costo totale di proprietà inferiore a quello dei PC e in definitiva è più conveniente, oltre a essere più produttivo e a favorire il buonumore della forza lavoro.

7 ott 2021 -

Fin da piccoli

Il progetto di curriculum digitale per elementari e medie prosegue sia pure in sordina e mi sarà utile in prospettiva questa pubblicazione di risorse per il coding e il design di app nella scuola elementare, da parte di Apple.

C’è molto, tra l’ovvio Swift Playgrounds e le meno ovvie migliorie a Schoolwork, passando per la guida Everyone Can Code Early Learners.

Ma tutto quello che serve è contenuto all’inizio della dichiarazione di Susan Prescott, vice president per Education and Enterprise Marketing:

6 ott 2021 -

Io speriamo che ci ripensi

Fabio ha di nuovo scelto una data significativa e malinconica per annunciare l’abbandono del suo profilo Twitter e io spero che ci ripensi.

7Bit era in origine anche un sito. Doveva essere anche una carriera personale, che però non decollò secondo le aspettative di Fabio e ha cessato le pubblicazioni proprio con la morte di Steve Jobs, dieci anni fa.

Aspettative alte. Nel suo coprire il mondo Apple, Fabio non è mai stato accondiscendente né ha edulcorato il racconto delle cose. La sua narrazione era sempre entusiasta, a volte distaccata ma mai fredda, e comunque sincera.

4 ott 2021 -

Cuore di Mela forever

Sabino è stato troppo gentile a riscoprire Cuore di Mela e trovarlo per tanti versi ancora fresco e utile.

Non lo riprendo per caldeggiare l’acquisto (non lo linko, chi avesse voglia lo troverà); il libro fa benissimo il suo lavoro e ancora oggi porta ogni anno numerosi centesimi di euro nelle tasche di Luca MisterAkko Accomazzi e nelle mie.

Solo per dire che ci avevamo visto anche abbastanza lungo sul tipo di direzione da dare alla divulgazione informatica in questi anni non più pionieri. E, per quanto cambi tutto in continuazione a frequenza impressionante, certi fondamentali (e certe burocrazie) restano immobili e immortali.