Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

23 ott 2021 -

Breve triste storia editoriale

Il progetto Sigil mette a disposizione un editor per lavorare sui testi che compongono un ebook e nel contempo lasciare inalterata la struttura dell’ebook stesso.

È facilissimo smontare un ebook per accedere ai file in esso contenuti ed editarli ed è ugualmente facile rimontare tutto al momento giusto. È anche dannatamente noioso. Se occorre fare test ripetuti per risolvere un bug o decifrare un comportamento strano del codice, diventa mortale. L’idea di Sigil è rendere possibile la modifica dei file e intanto lasciare integro l’ebook. Un uovo di Colombo.

22 ott 2021 -

Quattro o cinque fa dieci

Voto perfetto per la leggerezza con cui Dr. Drang affronta un problema che solo apparentemente sembra ozioso – quanti giovedì ci sono in un mese dato? – e, per quanto di portata ridotta, riesce a ispirare un lavoro non banale con i Comandi rapidi.

Poi fa anche invidia perché, come se niente fosse, nei suoi ultimi post inanella appunto Comandi rapidi, LaTeX, AppleScript, Python e pare quasi che lo faccia apposta.

(Il numero dei giovedì in un mese, per convenzione, corrisponde al numero di settimane in un mese e può avere una effettiva importanza in certe questioni amministrativo-burocratiche).

21 ott 2021 -

Il treno dei desideri

Sedici anni fa Steve Jobs annunciò il passaggio di Apple ai processori Intel, visto che l’architettura PowerPC non riusciva a tenere il passo con quella x86.

Un anno fa Tim Cook ha annunciato il passaggio di Apple ai processori Apple Silicon, dal momento che l’architettura x86 non tiene il passo con quella Arm.

Tre giorni fa l’amministratore delegato di Intel ha annunciato che spera di riuscire a costruire i chip Apple Silicon per conto di Apple.

20 ott 2021 -

Il discontinuum spaziotemporale

Qualcuno aveva già capito che il lavoro non richiede per forza, sempre, necessariamente la presenza simultanea in ufficio. La pandemia ha forzato anche i più riottosi ad accorgersi che la collaborazione e la produttività possono trovarsi distribuiti nello spazio, oltre i confini fisici.

Siccome la stessa cosa vale anche per i confini temporali, è ora di renderlo chiaro a quanta più gente possibile, anche se la pandemia questo non lo catalizza.

19 ott 2021 -

La forza che viene da dentro

Una presentazione durata neanche un’ora, aperta da Tim Cook in mezzo a un’area incolta di Apple Park: forse è finita la benzina? Una cosa fatta in fretta? Gli iPad Pro non sono venuti pronti in tempo?

In un altro stacco si vede benissimo la zona di Apple Park perfettamente ordinata. E nessuna inquadratura è lasciata al caso. L’ho vista come un invito a trascurare la forma e badare alla sostanza.

La sostanza è tutta nei nuovi system-on-chip, M1 Pro e M1 Max. Poi bisognava parlare anche di computer, perché un processore è utile solo quando lo si può dirigere. Così, dopo una spruzzata di musica, è stato tutto MacBook Pro.

18 ott 2021 -

La terza dimensione

Il sostegno di Apple al progetto Blender è proprio una bella notizia. Vuol dire che il miglior modellatore 3D open source sulla piazza sarà cittadino di prima classe su macOS.

Vuole inoltre mostrare che persino una multinazionale multimiliardaria può sostenere in modo trasparente il software libero; certamente Apple chiederà cose alla comunità di sviluppo di Blender, ma pagherà in abbondanza per il disturbo e i miglioramenti al programma finiranno anche dentro le versioni per Linux e altri sistemi operativi.

17 ott 2021 -

Un lunedì da lezioni

Comincia così un lungo thread Twitter di Steven Sinofsky:

Un evento Apple di lunedì! (Non) per coincidenza la prossima settimana ricorre anche il trentesimo anniversario del lancio dei PowerBook al Comdex di Las Vegas […] PowerBook ridefinì i portatili. […] Che storia di innovazione.

16 ott 2021 -

Spostare una virgola

Che godimento, se il sito di LoveFrom, restasse com’è per sempre!

Al posto dei chi siamo (abbinati ai chi se ne frega), degli scopri i nostri servizi (nel senso dei sanitari?), dei WordPress con il plugin bello ma che costi poco. Sembra una guasconata la pagina messa in piedi da Jonathan Ive e compagnia e invece quella virgola sposta una montagna di cose.

Pensa un po’ che non hanno scritto il testo per il motore di ricerca e non hanno cercato l’engagement attraverso la reach della community targettizzata con le call to action per generare le lead e spedire le DEM.

15 ott 2021 -

Impara l’arte

Dopo vari esperimenti condotti con iMovie, mChapters e soprattutto ffmpeg, che è straordinario ancorché esoterico, ho capito il necessario su come aggiungere capitoli a un video.

Peccato che YouTube non li importi e non li riconosca, a favore del suo metodo che a questo punto vedo necessario applicare ex post al posto delle soluzioni più eleganti che immaginavo fossero possibili.

Metto l’arte da parte. Però è stato un bel viaggio.

Per ora si può lasciare un commento dalla pagina apposita di Muut per QuickLoox. I commenti torneranno disponibili in calce ai post appena possibile.

14 ott 2021 -

La settima onda

Sono in procinto di dotarmi di un watch Series 7 e ho letto con doppia attenzione la recensione di John Gruber su Daring Fireball.

Mi è piaciuta perché ha toccato corde cui sono più sensibile. La cura per i dettagli, la differenza che può fare un millimetro nel case di un orologio, l’evoluzione dello schermo dal primo modello a oggi, le particolarità del bordo convesso della Series 7.

Mi è piaciuta questa considerazione: