Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

16 mag 2022 - Software

La città modulare

Dice, che bello l’editor di testo xyz che ti fa scrivere in Markdown e ti mostra in diretta la resa grafica del codice. Mica come BBEdit, che ha l’anteprima di tutto, ma piuttosto rudimentale e non all’altezza di tutte le cose che si fanno oggi con Markdown.

Vero, ma possiamo arrangiarci comunque con BBStylish che mostra un’anteprima di Markdown assolutamente glamour e, non piacesse, totalmente personalizzabile in modo semplice. Il foglio stile contiene le istruzioni per cambiare le impostazioni e neanche serve saperne troppo di Css, oltre al minimo sindacale.

15 mag 2022 - Hardware

Cartella canta

Mi sono ritrovato in uno di quei thread surreali dove uno parte affermando non c’è una sola cosa che iPad faccia meglio di Mac. Riferito oltretutto principalmente a un MacBook.

Bisognerebbe trattenersi dal rispondere se non fosse uno di quei casi che rendono la reazione inarrestabile. Perché anche la persona più parziale del mondo dovrebbe semplicemente guardare un iPad, vedere che può ruotare lo schermo, constatare la presenza di una fotovideocamera dorsale, prendere atto della possibilità di uso sia con la tastiera sia senza tastiera… insomma, è fisicamente evidente che almeno qualcosa iPad la faccia per forza meglio di Mac. Se non altro, guardare una foto scattata in verticale, o girare un video e inserirlo in un documento.

14 mag 2022 - Internet

Istinto e ironia

Oggi c’è stato il primo vero caldo e con il vero caldo una parte di me torna diciottenne, quella che perde tempo, si guarda in giro e dà retta solo all’istinto. Perché a diciotto anni l’istinto ti fa fare cose che sono giuste anche quando sono sbagliate; per il resto sei uno sciocco che sopravvaluta clamorosamente la sua comprensione del mondo. Non che adesso, eh; però, qualche multiplo dopo, miei amici qualcosa del mondo lo hanno capito, almeno loro. A diciotto anni, neanche per errore.

13 mag 2022 - Software

Una locazione per volta

La farò cortissima: MacStories ha infine pubblicato i vincitori del suo concorso Automation April, di cui abbiamo parlato in precedenza, ed è tutto da leggere, vuoi perché qualcosa può veramente tornare utile, vuoi perché il fatto artistico gioca un ruolo fondamentale: sono arrivate centinaia di proposte e ciascuna si è misurata con i vincoli della piattaforma, per spingere oltre il limite di quello che è possibile fare con i Comandi Rapidi. La cosa più bella che ha dichiarato Federico Viticci è questa:

12 mag 2022 - Internet

Internet porta libertà

Era già abbastanza chiaro, pensando al grande firewall cinese e al blocco russo che ha fatto decollare l’adozione di software per collegarsi via Vpn e aggirare le censure.

La vera cartina di tornasole è stata tuttavia l’operazione militare speciale russa.

L’inizio dell’invasione è stato accompagnato da un attacco cibernetico russo che ha bloccato decine di migliaia di modem e router Viasat, creando problemi in tutta Europa ma soprattutto mettendo in ginocchio la rete di comunicazione ucraina.

11 mag 2022 - Hardware

Profezie e innovazione

Alla fine si è realizzata la lungimirante previsione di Bill Gates: iPod non poteva durare nel lungo termine. Infatti sono passati appena diciassette anni, letteralmente volati e Apple ha infine dismesso anche iPod touch, ultimo superstite della famiglia, che resta ufficialmente in vendita fino a esaurimento scorte.

Apple avrebbe fatto meglio a dare retta a chi il mercato lo conosce bene e sa coltivare l’innovazione, più che mai a livello di elettronica di consumo rivolta a tutti.

9 mag 2022 - Software

È giovane, ma crescerà

Scrivo questo post con Runestone, un editor di testo recente che continua a non essere BBEdit per iPad e che però rappresenta un miglioramento incrementale in varie direzioni verso la disponibilità di una app veramente ideale per un apparecchio diverso da Mac.

La categoria di editor di testo su iPad è particolarmente inflazionata e viene spontaneo filtrare con una certa severità le informazioni, dopo avere provato qualche programma e non avere trovato alcune novità che giustificasse una nuova esperienza. Runestone ha superato la prima scrematura grazie alla buona recensione di Alex Guyot su MacStories, a cui rimando per una disamina capillare di quello che fa o non fa.

8 mag 2022 - Software

Camera con (più) vista

Come proprietario di un Mac mini e di uno schermo privo di webcam integrata, mi sono interessato alle soluzioni di telecamera virtuale per usare un iPhone o un iPad come webcam di Mac e, grazie a Fëarandil, ho scoperto OBS con cui da molti mesi mi trovo molto bene, in congiunzione con Camera for OBS Studio su iOS. L’unica lamentela che posso avere è mancare del tempo per approfondire il funzionamento di un software completissimo e spaziale nelle sue possibilità.

7 mag 2022 - Internet

Partenze intelligenti

La notizia è di quelle da prendere con pinze molto lunghe, perché arriva da The Verge ed è firmata da Zoë Schiffer, che ha avuto rapporti professionali con Apple di natura piuttosto agitata.

Se però è vero che Ian Goodfellow, da quattro anni direttore del programma di machine learning di Cupertino, ha deciso di lasciare l’azienda anche per via del programma di ritorno in ufficio post-pandemia, si tratta di un campanello di allarme interessante.