Quickloox

Dal mondo Apple all'universo digitale, in visualizzazione rapida dell'ovvio

4 lug 2022 - Hardware Software Internet

Che domenica

All’ingresso del Museo Luigi Paolucci distribuiscono quest’anno un terminale che somiglia a un iPod touch, inserito in una custodia antiurto. Nelle sale si trovano codici QR che, inquadrati con l’apparato, fanno partire cartoni animati nei quali alcuni dei protagonisti del museo (animali, specialmente uccelli, parte di una collezione naturalistica) raccontano ai più piccini informazioni relative all’esposizione. Semplice, efficace, pulito, a prova di tutto, compreso nel prezzo. Bravi.

Il regista a Wimbledon ha inquadrato con il teleobiettivo una signora che riprendeva con iPhone. La mela sul dorso di quest’ultimo ha risposto con un riflesso quasi artistico, inconfondibile eppure discreto. Non posso provarlo, però immagino che qualcuno del team, a suo tempo, abbia speso ore di lavoro ad assicurarsi che l’effetto fosse proprio quello. E sembra un orpello, quando è invece una ragione serissima per scegliere un iPhone.

3 lug 2022 - Software

Non per calcolo

Adoro la Calcolatrice Grafica per la sua storia romanzesca, per il suo spirito autenticamente Apple, per la sua nascita decisa per passione e non certo determinata dal calcolo economico.

A questo punto diventa per certo anche uno dei programmi per Mac più longevi, perché l’autore Ron Avitzur ha completato il refactoring, la riscrittura dell’intera base di codice, che si sposta da C++ più varie ed eventuali a Swift, il nuovo linguaggio ufficiale di Apple.

2 lug 2022 - Software

L’editor scodinzolante

Il Terminale possiede ovviamente un modo per seguire le aggiunte in fondo a un file che viene aggiornato automaticamente con buona frequenza, per esempio un file di log. Ma è il Terminale, ci mancherebbe. Roba per stomaci forti e dita intrepide.

Quale editor di testo permette di fare la stessa cosa?

BBEdit 14.5, per esempio, con il suo Tail Mode. Il link porta in realtà all’elenco di tutte le novità nella versione 14.5 uscita da poco, Tail Mode compreso.

1 lug 2022 - Internet

Il virus della sincronia

La vecchiaia non è anagrafica; è l’incapacità di comprendere quello che accade dopo il trentacinquesimo anno di età, questo sì, anagrafico.

Per questo sono perseguitato da gente che manda messaggi in tutti i modi possibili per avvisarmi che dobbiamo sentirci riguardo a una qualche questione.

Sono tutti vecchi, non anagrafici; gente che non ha mai capito il lavoro asincrono e vive nell’illusione che sentirsi sia più veloce per portare a termine il lavoro.

30 giu 2022 - Internet

Schermi mentali

Ho alcune schermate mentali persistenti, che resteranno indefinitamente. Una di queste, nella categoria incubi, riguarda una persona di fronte a me, seduta davanti a un computer, che sottoposta a uno stimolo prende una calcolatrice tascabile.

Una variante della stessa schermata mentale concerne una persona davanti a me, seduta di fronte a un computer, che sottoposta a uno stimolo impugna una matita (non una penna, una matita) e un blocco per appunti.

29 giu 2022 - Software Hardware

Per la ControReform

Va bene che siano open source tanto lo hardware quanto il software, va benissimo che voglia essere completamente riciclabile e riparabile, splendida la modularità e l’aggiornabilità… ma in un mondo di iPhone da sei pollici e passa, di iPad mini e iPad veri e iPad Pro, che ce ne facciamo di un portatile da sette pollici?

Molto carino e tenerino, MNT Pocket Reform; uno lo guarda e non vede l’ora di giocarci (nel senso di smanettarci e non solo ludico). Poi pensa di avere già dato con i netbook, di quanto era meraviglioso Psion 5, di quanto è affascinante Playdate e di come si divertirebbe con un eMate 300, per concludere che ogni bella idea ha anche un limite temporale di applicabilità e questo genere di formato, con questo genere di specifiche, sembra campato per aria, o comunque limitato a usi protoesibizionistici.

27 giu 2022 - Software

Artisti della sopravvivenza

Sto giocando troppo poco ai miei amati roguelike (oltre che trascurare l’aspetto tecnico del blog). In attesa di riuscire a riprendere in mano alcuni task essenziali, sono compiaciuto di vedere Nethack entrare a fare parte della collezione permanente del Museum of Modern Art di New York.

Nella quale i lavori software sono ottantacinque, non ottomila. Ci sono una selezione e un criterio della stessa e, dalla mia posizione di incompetenza, posso solo plaudire alla scelta.

26 giu 2022 - Hardware Software

Lo stage posticipato

Si sta facendo chiacchiera interessante a proposito della polemica su Stage Manager e sarà ugualmente interessante vedere che decisioni finali prenderà Apple in proposito: ricordiamo infatti che in questo momento non c’è neanche la beta pubblica di iPadOS 16 e che la maggior parte dei commentatori parla a titolo del tutto teorico. Si è visto nel recente passato che le beta possono portare cambiamenti anche consistenti al software (come l’anno scorso per il campo URL di Safari su iOS) e a oggi si discute di che cosa ha detto Apple, non di quello che farà.

25 giu 2022 - Software

Il valore della messa

Non sono un investitore e non sono un investitore nelle cosiddette criptovalute. La matematica dietro a Bitcoin e compagni, però, mi ha sempre intrigato, più che per l’(ingegnoso) algoritmo in sé, per quello che sarebbe potuto succedere dopo, una volta che ci si avvicina ai limiti di estrazione, la difficoltà di estrazione tende all’infinito e si rimane con una moneta la cui disponibilità è fissa.

L’evoluzione delle criptovalute mi sta insegnando il valore della messa in discussione delle mie convinzioni. Quanto accade in questo periodo, con l’attività di estrazione che può diventare antieconomica per chi vi si dedica (platealmente, al momento, su Ethereum) è tutto sommato abbastanza prevedibile. A un certo punto, per forza qualcuno finisce fuori mercato.